
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
È uno dei simboli della sharing economy, dove si condivide lo strumento per realizzare un’idea che creerà un nuovo mercato. L’IoT oggi è più vicino.
Siamo ancora all’inizio. L’IoT (Internet of Things), ovvero una realtà nella quale milioni di dispositivi saranno connessi costantemente scambiandosi migliaia di terabyte, è ancora agli albori. E uno degli strumenti che ci traghetterà verso quest’epoca è certamente Arduino. Si tratta di una scheda fisica programmabile (l’hardware), progettata e stampata in Italia, e di un ambiente di sviluppo, eseguito da un normalissimo pc, usato per scrivere e caricare un codice (il software). Insomma, la base dell’elettronica.
L’assoluta novità è che l’intero progetto si basa sulla licenza “Open Source”, ovvero dalla possibilità di iniziare da ciò che viene dato, in questo caso la piattaforma hardware e software Arduino, e creare così il proprio progetto, posto che si faccia menzione della fonte primaria.
Nato nel 2005, Arduino si basa proprio sull’idea di lanciare sì un prodotto, ma di lasciarlo libero di essere modificato come meglio si crede, così da svilupparne le immense potenzialità. E questo altro non è che la base della sharing economy. Io metto a disposizione un bene (in questo caso l’hardware e il software, ma potrebbe essere un’auto o un appartamento) e tu lo utilizzi per soddisfare un tuo bisogno. Si tratta di un’economia parallela che sta dando vita a nuove imprese e a un nuovo tessuto economico.
Si viene così a creare una community, che condivide gli aggiornamenti, le migliorie e i nuovi risultati che il progetto permette. Le implicazioni sono evidentemente infinite. Moltissimi i progetti sviluppati finora, molti dei quali li si possono osservare alle annuali fiere dei “makers”, che condividono così la propria esperienza.
Ad oggi sono centinaia i progetti realizzati, molti dei quali dall’anima “green”. Pensiamo al sensore dei movimento che, collegato ad una scheda Arduino, permette di spegnere sempre le luci quando si esce da una stanza, o al tagliaerba automatico e ad alimentazione solare, o ancora ai sistemi di irrigazione intelligenti, in grado di valutare l’umidità presente e decidere se e quando è necessario irrigare.
Si tratta di un vero e proprio movimento, che parla un linguaggio comune e che, quasi sicuramente, cambierà l’epoca nella quale viviamo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.