
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
Che si tratti di un’insalata in agrodolce o di un panforte, di un piatto di tortelli di zucca o di un pinzimonio colorato, una cosa è certa: la ricerca dell’armonia dei sapori in cucina è praticamente innata. E non riguarda solo la percezione dei sapori, ma anche il piacere di mangiare durante lo stesso pasto
Che si tratti di un’insalata in agrodolce o di un panforte, di
un piatto di tortelli di zucca o di un pinzimonio colorato, una
cosa è certa: la ricerca dell’armonia dei sapori in
cucina è praticamente innata. E non riguarda solo la
percezione dei sapori, ma anche il piacere di mangiare durante lo
stesso pasto cibi cotti e caldi, e cibi crudi e freschi,
così come l’utilizzo dei colori e la diversa consistenza dei
cibi.
Nella cucina naturale la ricchezza sensoriale è ricercata al
pari di quella nutrizionale, e si è rivelata l’arma vincente
per avvicinare ad una sana alimentazione molte persone, soprattutto
i bambini.
Del resto, come si può resistere ad un piatto multicolore e
multiforme costituito da un pugno di riso integrale basmati, carote
crude grattugiate al limone, filetti di sgombro e fagiolini
trifolati? Ogni ricetta, anche- come la precedente- la più
semplice, può trasformarsi in un piccolo capolavoro di gusto
e salute, perché armonia degli opposti in cucina significa
lasciare andare la fantasia alla ricerca di esperienze sensoriali
diverse, accostando magari una preparazione di cucina etnica, ad un
prodotto tipico italiano preparato secondo la tradizione.
Senza dimenticare che gli accostamenti più insoliti vengono
proprio dal passato.
Il biologico si presta “per natura” al gioco degli opposti con i
suoi colori brillanti (nonostante l’assenza di additivi), la sua
consistenza e i suoi sapori intensi. Recentemente quello che
dall’autorevole rivista Wine Spectator viene definito come il
miglior ristoratore d’America, alias Charlie Trotter, ha basato
tutti i suoi menu proprio sull’utilizzo di prodotti bio
perché, secondo lui, più buoni di quelli
convenzionali. I clienti hanno gradito, tant’è che il
biologico d’autore sta per sbarcare anche in Europa, ad un
indirizzo ancora ignoto di Londra.
Nell’attesa, LifeGate ti propone il suo menu “Armonia degli opposti”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.