
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
Si chiama BISoN e si tratta di una nuovissima cella fotovoltaica bifacciale in silicio monocritstallino N-type ad alta efficienza e a basso costo di produzione. Sviluppata da Franco Traverso, considerato uno dei pionieri del fotovoltaico in Italia, in collaborazione con l’Istituto di Ricerca tedesco ISC Konstanz, la nuova cella registra un’efficienza superiore al 20 per
Si chiama BISoN e si tratta di una nuovissima cella fotovoltaica bifacciale in silicio monocritstallino N-type ad alta efficienza e a basso costo di produzione. Sviluppata da Franco Traverso, considerato uno dei pionieri del fotovoltaico in Italia, in collaborazione con l’Istituto di Ricerca tedesco ISC Konstanz, la nuova cella registra un’efficienza superiore al 20 per cento sulla parte frontale e superiore al 17 per cento nel retro. I costi di produzione sono ottimizzati e mantenuti bassi grazie all’utilizzo delle normali linee di produzione già attive nell’impianto di produzione di Carmignano di Brenta, in provincia di Padova.
“Oltre ad un’azienda di produzione”, dichiara Traverso, “Megacell vuole essere anche un centro di eccellenza innovativa capace di mettere in campo le migliori competenze e il know-how più specialistico. Il mio pallino è quello di dare alla grid parity nuove opportunità sempre più competitive”.
http://www.youtube.com/watch?v=-CzUr1_2iKw
I numeri. Un installazione con 60 celle sarà in grado, secondo l’azienda, di sviluppare una potenza di 350 Watt equivalenti. Ovvero una produzione energetica superiore del 30% con impianto fisso e del 50% con inseguitore, rispetto ad un tradizionale modulo 60 celle da 250-265 Watt.
Come riporta la stessa azienda: “Se consideriamo il raffronto tra un impianto monofacciale tradizionale ed un impianto bifacciale, in una situazione che consideri prudenzialmente un solo 20% di luce riflessa, per sviluppare 1,44 MWh/anno sono sufficienti 2857 moduli contro i 4000 di un impianto tradizionale”.
Un impianto di questo genere conviene in alcune installazioni, in particolare per impianti a terra e coperture con un inclinazione a 60° anziché i tradizionali 25-30°. Per installazioni verticali orientate ad est/ovest. Per facciate di edifici e in tutte le situazioni ove la faccia posteriore possa assorbire luminosità o dove possa essere utile anche l’effetto di semitrasparenza. Nei paesi tropicali dove il posizionamento verticale del modulo consente di evitare l’enorme problema del deposito di sabbia che riduce del 40% la resa produttiva dei tradizionali moduli.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Bp aumenterà gli investimenti nei combustibili fossili di circa il 20 per cento, tagliando del 70 per cento quelli nelle rinnovabili.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
Dopo aver abbandonato il gas russo, l’Austria sta puntando sulle pompe di calore e la geotermia. Un esempio che potrebbe ispirare il resto d’Europa.