
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Un cambio unico al mondo per una bicicletta a pedalata assistita che si ispira al mondo dell’automobile. La folle? È l’antifurto.
Linee ben definite, colori accesi, 8 marce e tre modalità di guida. È la Neox, bici a pedalata assistita, realizzata dalla Siral, azienda italiana con base a Recoaro Terme. Una bici elettrica unica nel suo genere, che già a partire dal progetto si discosta dalle altre ebike oggi in commercio.
Perché, se le altre biciclette sono assemblate a partire da componenti già presenti sul mercato, Neox è interemente originale. Batterie, telaio, controller, software, tutto è realizzato esclusivamente per questo modello. “Il concetto che sta alla base della bici è che volevamo fare qualcosa di totalmente diverso, venendo come azienda dal settore industriale e tecnologico”, spiega Fabrizio Storti, socio e ideatore di Neox.
Per questo nasce una bici depositaria di ben 4 brevetti internazionali inerenti il cambio, il sistema di innesto, il sensore di coppia e la posizione di folle. È proprio il cambio il cuore del progetto: si tratta di un sequenziale rotativo, ovvero un sistema che elimina i movimenti trasversali della catena che tutti conosciamo e gioca invece su un cilindro che contiene tutti i raggi, che vengono attivati attraverso il selettore. Risultato? Non c’è più il salto della catena e il cambio delle marce risulta estremamente fluido, in grado di accompagnare letteralmente la guida. Un cambio trasportato dal mondo della auto a quello delle bici.
Perché la folle? Perché quando si spegne la bici, ovvero si spegne il computer di bordo, Neox va in folle e i pedali girano a vuoto. L’unico modo per riattivare le marce è inserire un codice personalizzato che solo il cliente e l’azienda conosce. Un modo per scoraggiare i furti, perché l’ebike è di fatto inutilizzabile.
Ma non è tutto. Il disegno della bici è pensato per “nascondere” le parti meccaniche, il pacco batterie, il motore, l’elettronica. Se la batteria si trova all’interno del tubo obliquo, tutto il gruppo trasmissione è raggruppato nell’area tra i pedali e il mozzo posteriore. Cosa che la rende estremamente compatta. Ma la comodità di questo modello è quello di poter smontare le ruote in pochissimi passaggi, senza dover pensare alla catena o ad altri ingombri e di trasportarla facilmente nel bagagliaio dell’auto.
Una bici di nicchia, pensata per un pubblico di nicchia, perché il prezzo non è accessibile a tutti. Con lo sconto che l’azienda propone per il lancio del prodotto i tre modelli Urban, Sporter e Crosser, si aggirano rispettivamente sui 3900 euro, 4500 euro e 4900 euro.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.