
Leggere ai bambini: come farlo e perché, e quando iniziare
Secondo uno studio, molti genitori chiedono ad Alexa di leggere ai bambini al posto loro: ma quanto sono utili le letture ad alta voce? E a che età partire?
Secondo uno studio, molti genitori chiedono ad Alexa di leggere ai bambini al posto loro: ma quanto sono utili le letture ad alta voce? E a che età partire?
“In mare aperto basta lo schiaffo di un’onda per ribaltare un’imbarcazione. In mare aperto ti viene detto di andare sempre dritto e che lì troverai l’Italia, ma l’orizzonte muta e quell’andare dritto potrebbe non esistere. In mare i cellulari non prendono, non c’è nessuno e non c’è nessun taxi da chiamare”. Con queste parole siamo
Comincia il 20 giugno in Lombardia una serie di incontri con autori – da Enrico Camanni a Paolo Cognetti – che nei loro libri hanno raccontato la montagna. Per insegnarci che viverla è un privilegio, per questo va rispettata.
La città umbra si prepara ad accogliere la seconda edizione del festival di narrazione per bambini e ragazzi Birba chi legge, Assisi fa storie. Titolo scelto per quest’anno è Sette volte bosco, per un appuntamento libero dalla plastica.
L’iniziativa, patrocinata dall’Unesco, è nata per promuovere la lettura e la pubblicazione dei libri, ma anche la protezione della proprietà intellettuale attraverso il diritto d’autore.
Dalla lucciola che si ciba di una chiocciola alle ife dei funghi del sottobosco: in un libro con gli scatti di Renato Cottalasso raccontano la biodiversità all’interno dell’azienda agricola biodinamica La Raia.
I ricci curati da Massimo Vacchetta tornano in un libro che parla di disabilità e amore per la vita. E della tutela di animali essenziali per l’ecosistema.
Il libro di Lisa Margonelli, studiosa e scrittrice americana, ha fatto diventare famosi e benvoluti degli insetti di solito odiati: le termiti.
L’intervista a Carla Del Ponte, magistrato svizzero, in occasione della presentazione del suo ultimo libro, Gli Impuniti. “A Damasco atrocità peggiori che nei Balcani o in Ruanda: la verità è che la storia non insegna niente”.
Come cambierà l’auto del futuro da una prospettiva di materiali e componenti? La risposta è nel volume Automotive di Edizioni Ambiente, a cura di Roberto Sposini.