
The Wall, un muro lungo 40 anni
Uno spettatore maleducato, non pago di disturbare verbalmente il concerto dei Pink Floyd, di colpo si mette a sparare petardi. La storia del capolavoro The wall comincia così.
Uno spettatore maleducato, non pago di disturbare verbalmente il concerto dei Pink Floyd, di colpo si mette a sparare petardi. La storia del capolavoro The wall comincia così.
Dopo una battaglia legale (in realtà ancora in corso) sui diritti musicali del catalogo della casa editrice musicale Acqua Azzurra, il liquidatore nominato dal Tribunale di Milano ha annunciato “l’estensione del mandato anche all’incasso dei diritti sul web” di dodici dischi a firma Lucio Battisti-Mogol.
La cantante e pianista statunitense Fiona Apple donerà le royalties guadagnate nel 2019 e nel 2020 dal brano Criminal a un fondo per pagare le spese legali dei richiedenti asilo negli Stati Uniti.
Giunto alla sua sesta edizione, il festival Terraforma riceve il suo primo riconoscimento internazionale per la sostenibilità e diventa plastic free.
L’organizzazione non governativa caraibica Panos Caribbean ha lanciato il progetto Voices for climate change education, per diffondere messaggi ambientalisti attraverso la musica.
La vendita ha raccolto quasi ventidue milioni di dollari, interamente devoluti dal chitarrista dei Pink Floyd David Gilmour a ClientEarth, studio legale specializzato in diritto ambientale.
È il 13 febbraio 2017, quando in rete impazza il video musicale Nove Maggio di un cantante pop sconosciuto a nome Liberato. Dopo poco più di due anni, undici singoli – diventati nel frattempo un album – accompagnati dai video con milioni di visualizzazioni del regista Francesco Lettieri, e una manciata di esibizioni dal vivo
Diciotto ore di musica disponibile su Bandcamp per non cedere al ricatto di un hacker. Il ricavato delle vendite sarà devoluto al movimento ambientalista Extinction Rebellion.
Apple ha annunciato la chiusura di iTunes. Tre “nuove” app dedicate a musica, podcast e la Apple tv lo sostituiranno a partire dal prossimo aggiornamento iOS per Mac.
Dopo una battaglia legale durata più di vent’anni, Mick Jagger e Keith Richards riconoscono la totale paternità del brano Bitter sweet symphony a Richard Ashcroft dei Verve.