
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Ascolta “08. Earth day, la Giornata della Terra compie 50 anni” su Spreaker. Il 20 aprile 2020 alle ore 20 ora italiana, andrà in onda un evento unico nel suo genere. 11 solisti di fama internazionale dedicheranno un loro brano musicale e alcune loro parole al mondo vegetale, con l’obiettivo di ricordare la centralità delle
Ascolta “08. Earth day, la Giornata della Terra compie 50 anni” su Spreaker.
Il 20 aprile 2020 alle ore 20 ora italiana, andrà in onda un evento unico nel suo genere. 11 solisti di fama internazionale dedicheranno un loro brano musicale e alcune loro parole al mondo vegetale, con l’obiettivo di ricordare la centralità delle piante nell’ecosistema e la necessità di far crescere l’attenzione nei loro confronti. #artistsforplants risuonerà in streaming sulle pagine Facebook, Twitter, Instagram e su Youtube, per lanciare un appello globale a tutti gli artisti del pianeta.
L’idea di un concerto “per le piante” è di Stijn Jansen, creativo belga, Elisabetta Zavoli, fotografa vincitrice del premio Earth Photo 2019 rilasciato dalla Royal Geographical Society di Londra, e Sara Michieletto, violino primo del Teatro La Fenice di Venezia, uniti da un percorso artistico comune e un confronto nato in Amazzonia. “La stanzialità a cui siamo stati richiamati dalla pandemia del Covid-19, ci permette di rapportarci ancor meglio alle piante e di comprendere come nel loro essere ferme esse abbiano sviluppato doti comunicative e straordinarie relazioni di rete persino tra specie diverse”, spiega Sara Michieletto in una nota. “Imparando dal regno vegetale, e ispirandoci alle soluzioni escogitate dalle piante, anche noi animali umani avremo la possibilità di evolverci verso forme di maggiore equilibrio e benessere con le altre creature della Terra”.
Al concerto virtuale parteciperanno i solisti classici: Salvatore Accardo violinista, Fiorenza Cedolins soprano, Giovanni Sollima violoncellista, Sara Mingardo contralto, Riccardo Zanellato basso, Desirèe Rancatore soprano, Paolo Marzocchi pianista e compositore, Roberto De Candia baritono, Danusha Waskiewicz violista e compositrice, Fabio Vacchi compositore, Beatrice e Ludovica Rana pianista e violoncellista. Saranno trasmessi alcuni brani inediti e brani celebri di Verdi, Bellini, Piazzolla, Chopin, Handel.
Stefano Mancuso offrirà un suo breve intervento sul rapporto di conoscenza e amicizia che ha coltivato nei confronti di questo prezioso mondo. Alle musiche si aggiungeranno brevi passaggi tratti dal libro del ricercartore “La nazione delle piante”, restituiti dalla voce di Sabina Tutone e selezionati da Bianca Nardon, entrambe del centro universitario teatrale di Venezia “Shylock”. La regia è della autrice e regista, Silvia Chiodin. La realizzazione del video è stata possibile anche grazie alla collaborazione con il Comitato nazionale delle fondazioni lirico sinfoniche (Cnfls) e con la rivista Altreconomia.
L’iniziativa nasce in concomitanza con la dichiarazione Onu che ha proclamato il 2020 come anno internazionale per la salute delle piante, e cade nella settimana in cui cade la cinquantesima edizione della Giornata mondiale della Terra.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.