
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
La parola ascesi non indica, come spesso si crede, la rinuncia, bensì l’esercizio, la pratica per acquisire alcune abilità. Aceta è colui che perfeziona la propria intelligenza.
Il termine ascesi, dal greco askesis, non rinvia alla rinuncia, al
distacco dal mondo, ad una esasperata esaltazione del dolore come
strumento di perfezionamento interiore.
In realtà, il termine in questione significa esercizio,
pratica per acquisire alcune abilità.
I Greci, non a caso, chiamavano asceta il soldato, che si
esercitava nell’uso delle armi, o il lottatore, che affinava le sue
abilità nella lotta.
Se estendiamo questo significato all’ ambito morale, asceta
è colui che affina la propria intelligenza e la propria
volontà per divenire sapiente e virtuoso: il filosofo.
Da qui, il passaggio all’ascesi religiosa: esercitarsi nel bene,
reprimere le passioni nocive, per avvicinarsi in modo progressivo a
Dio.
Come si vede, sia l’ascesi fisica, che quella morale e religiosa,
rimandano all’esercizio, allo sforzo che l’uomo deve fare per
conseguire determinati traguardi esistenziali.
Risulta evidente che in una scala di valori, l’ascesi morale e
religiosa godono, rispetto a quella fisica, di uno spessore
esistenziale maggiore, a patto che questo non comporti una indebita
svalutazione del corpo come ingiustificata fonte di turbative per
l’anima.
Ci vuole, infatti, pratica e abilità anche per vivere il
proprio corpo in modo positivo. Curare il proprio corpo, pur senza
cadere in esasperazioni narcisistiche, significa avere rispetto
anche per la propria interiorità. L’anima, come sede delle
qualità intellettive e morali dell’uomo, abita, infatti, nel
corpo, e non fuori di esso.
Fabio Gabrielli
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.
Nel 2023 sono state uccise 85mila donne nel mondo: nel 60 per cento dei casi, il colpevole era il partner o un membro della famiglia.