Il contatto con la natura sarà parte integrante dei percorsi di riabilitazione per la salute mentale in Trentino: al via la montagnaterapia.
Cos’è l’ascolto attivo e come si impara a praticarlo
Quando parliamo, la scarsa consapevolezza di noi stessi e degli altri genera spesso tensioni e conflitti. Grazie all’ascolto attivo si impara a mettersi nei panni degli altri e a cogliere il valore della diversità. Mettere in pratica questa tecnica di rispetto e apprendimento reciproco migliora la qualità delle relazioni e il benessere psicofisico. Quante volte
- Quando parliamo, la scarsa consapevolezza di noi stessi e degli altri genera spesso tensioni e conflitti.
- Grazie all’ascolto attivo si impara a mettersi nei panni degli altri e a cogliere il valore della diversità.
- Mettere in pratica questa tecnica di rispetto e apprendimento reciproco migliora la qualità delle relazioni e il benessere psicofisico.
Quante volte vi siete chiesti: “Sono un bravo ascoltatore?” o, per i più ambiziosi, “Sono un grande ascoltatore?”. Probabilmente poche, forse nessuna: benvenuti nel club. Di base i motivi sono due, da un lato la capacità di ascoltare gli altri viene data per scontata, dall’altro i benefici che ne derivano sono ancora poco conosciuti e spesso sottovalutati.
Rendere più efficace la comunicazione, appianare i conflitti e migliorare i rapporti tra le persone sono i vantaggi più evidenti di quello che gli esperti chiamano ascolto attivo.
Più pregevoli dei suoi effetti sono, però, i presupposti, che includono rispetto del punto di vista altrui, accettazione della complessità, sospensione del giudizio. In altre parole, quelle di una delle voci italiane più autorevoli in materia, la scrittrice e sociologa Marianella Sclavi: “Se vuoi capire che cosa il tuo interlocutore sta dicendo, devi assumere che abbia ragione”. Detta così sa di utopia, specialmente in tempi come quelli in cui viviamo, in cui lo spazio per il confronto è sempre più polarizzato e frammentato in monologhi paralleli. Un cambiamento, invece, è attuabile oltre che necessario.
Si dice che uno dei più fini great listener della storia fosse Sigmund Freud. Il suo modo impareggiabile di ascoltare è descritto in un libro dello scrittore Dale Carnegie: “Non ho mai visto una tale attenzione concentrata. […] I suoi occhi erano miti e geniali. La sua voce bassa e gentile. I suoi gesti erano pochi. Ma l’attenzione che mi ha riservato, il suo apprezzamento per ciò che ho detto, anche quando l’ho detto male, è stata straordinaria. Non hai idea di cosa significhi essere ascoltato in quel modo”.
Certo, leggere questo articolo non vi trasformerà nel padre della psicanalisi tanto quanto ascoltare un podcast sull’arte performativa non vi farà diventare Marina Abramović, perché l’intento di queste parole è un altro.
Racconteremo cos’è l’ascolto attivo, ne approfondiremo gli effetti sulla qualità della vita e condivideremo le strategie basate su evidenze scientifiche per migliorare le proprie capacità di ascolto.
Ascolti per capire o solo per rispondere?
La maggior parte delle conversazioni si basa su un malinteso, cioè che per dimostrare interesse mentre uno parla sia sufficiente stare in silenzio e non interrompere. Molti si sforzano di esprimere coinvolgimento usando le espressioni facciali e vocali (ah!, uh!, mmmh) e ripetendo parola per parola la coda verbale dell’interlocutore, come un’eco. Si può fare di meglio? Decisamente sì, secondo gli esperti di leadership Jack Zenger e Joseph Folkman.
Nella ricerca che hanno condotto su un campione di 3.492 manager, solo il 5 per cento brillava per doti di ascolto superiori alla media. A distinguerli, in estrema sintesi, erano due aspetti riconducibili all’ascolto attivo: quello di porre delle domande per agevolare l’esposizione altrui e per verificare la propria comprensione, e quello di mettere a proprio agio l’interlocutore con un atteggiamento non giudicante né competitivo, ma aperto e disponibile.
Quando ci concentriamo su noi stessi, il nostro mondo si contrae. Ma quando ci concentriamo sugli altri, il nostro mondo si espande.
Ascolto attivo e benessere psicofisico
L’ascolto attivo è una tipologia di ascolto che si basa sull’empatia, sull’accettazione e sulla cooperazione e che ha ricadute positive anche sulla condizione psicofisica. “Il nostro benessere dipende in gran parte dal benessere delle nostre relazioni. Saper trasformare la fisiologica conflittualità (in famiglia, sul posto di lavoro, a livello cittadino) in opportunità per sviluppare e migliorare le relazioni, fa benissimo alla salute di tutte le persone coinvolte”, racconta Stefania Lattuille, mediatrice e facilitatrice nel team di Ascolto attivo a Milano, la società fondata da Sclavi che sviluppa percorsi di progettazione partecipata, facilitazione, mediazione e formazione alla gestione creativa dei conflitti.
“C’è un gioco che propongo spesso come formatrice: richiamando alla mente degli specifici episodi che si sono vissuti, chiedo di fare l’elenco dei sentimenti e delle emozioni provati quando non ci si è sentiti ascoltati; poi un elenco di quelli provati quando ci si è sentiti davvero ascoltati. Alla fine, nell’aula, c’è sempre un potente silenzio pensoso dei partecipanti nell’osservare la lavagna che riporta i due elenchi”.
Chi sa ascoltare si orienta con l’intelligenza emotiva: coglie inflessioni sonore, gesti liminali, segnali emotivi che l’altro comunica e con cui stabilisce un contatto empatico e di accettazione reciproca. Ma come si fa? Per cominciare, conosciamo le regole.
Le sette regole dell’arte di ascoltare
Marianella Sclavi è scrittrice e studiosa di arte di ascoltare e gestione creativa dei conflitti. Vent’anni fa ha scritto il libro “Arte di ascoltare e mondi possibili”, pietra miliare dell’argomento da cui abbiamo tratto la lista che segue. Un elenco di spunti di riflessione utili per diventare buoni ascoltatori.
- Non avere fretta di arrivare a delle conclusioni. Le conclusioni sono la parte più effimera della ricerca.
- Quel che vedi dipende dalla prospettiva in cui ti trovi. Per riuscire a vedere la tua prospettiva, devi cambiare prospettiva.
- Se vuoi comprendere quel che un altro sta dicendo, devi assumere che ha ragione e chiedergli di aiutarti a capire come e perché.
- Le emozioni sono degli strumenti conoscitivi fondamentali se sai comprendere il loro linguaggio. Non ti informano su cosa vedi, ma su come guardi. Il loro codice è relazionale e analogico.
- Un buon ascoltatore è un esploratore di mondi possibili. I segnali più importanti per lui sono quelli che si presentano alla coscienza come al tempo stesso trascurabili e fastidiosi, marginali e irritanti perché incongruenti con le proprie certezze.
- Un buon ascoltatore accoglie volentieri i paradossi del pensiero e della comunicazione. Affronta i dissensi come occasioni per esercitarsi in un campo che lo appassiona: la gestione creativa dei conflitti.
- Per divenire esperto nell’arte di ascoltare devi adottare una metodologia umoristica. Ma quando hai imparato ad ascoltare, l’umorismo viene da sé.
Come funziona l’ascolto attivo da remoto
È più faticoso ma si può fare. L’esperienza della pandemia ha permesso di mettere a fuoco e affinare tecniche e accorgimenti: “Se siamo on line, siamo divisi da una barriera, per cui c’è bisogno di dare e ricevere più conferme rispetto all’andamento della comunicazione e dell’ascolto reciproco, tanto più che spesso non abbiamo la percezione del non verbale dell’altro e quindi minori informazioni”, spiega Stefania Lattuille.
“Ad esempio è importante curare con più attenzione il giro di parola in modo che tutti siano messi nella condizione di far sentire la propria voce; spesso è anche necessario creare degli appositi spazi di ascolto, ad esempio con delle sessioni separate dedicate”.
L’ascolto attivo è uno strumento profondo di cambiamento che dobbiamo imparare a rivolgere innanzitutto verso noi stessi. Imparare ad ascoltarci, osservare e comprendere le nostre emozioni è un passaggio fondamentale, anche se faticoso e a volte anche doloroso.
Diventare ascoltatori migliori è il lavoro di una vita, non si finisce mai di imparare. Col tempo, dicono, l’arte di ascoltare gli altri coincide con l’arte di ascoltare se stessi: lo stesso sguardo indulgente e curioso che rivolgiamo all’esterno indaga anche il cantiere aperto dei nostri pensieri, delle emozioni, delle abitudini. Insegna anche a proteggersi, a scegliere a chi e a che cosa dedicare tempo e attenzione, e che un po’ di sano egoismo non guasta. Perché, come recita una citatissima metafora, non siamo spugne, siamo trampolini e insieme possiamo far volare le idee.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Riconoscere l’insieme per curare. Alla base della medicina olistica, l’identificazione di corpo, mente e spirito quali componenti di un sistema unificato.
Stanchezza e giramenti di testa fin dal mattino? Forse il problema è la pressione, troppo bassa per sostenere i ritmi lavorativi prima e dopo le vacanze.
Le piante tintorie hanno una lunga tradizione che si sposa bene anche nel campo dell’hair styling. Michele Rinaldi è il pioniere delle tinte vegetali per capelli, lo abbiamo intervistato.
Le microplastiche presenti nei cosmetici finiscono nei mari contribuendo all’inquinamento, ma esistono prodotti formulati senza polimeri.
“Troppo spesso la medicina tradizionale è stigmatizzata e liquidata come non scientifica. Ma per milioni di persone è semplicemente medicina”. Il senso del II° Congresso mondiale di salute e medicina integrata appena conclusosi a Roma è tutto qui, in una frase del Direttore generale dell’Organizzazione mondiale della Sanità, Tedros Ghebreyesusche, pronunciata durante il suo videomessaggio inaugurale.
L’insonnia è un disturbo del sonno molto diffuso: in Italia ne soffrono circa 13 milioni di persone. Stress, preoccupazioni, predisposizione e abitudini di riposo scorrette contribuiscono all’insorgere dell’insonnia cronica. In prima linea per la cura di questa patologia la comunità scientifica schiera la terapia cognitivo-comportamentale. L’insonnia è molto più di un fastidio notturno. Nei casi
La menopausa è la fine dell’età fertile delle donne e coincide con la scomparsa delle mestruazioni per dodici mesi. Vampate di calore, sbalzi d’umore e aumento di peso sono alcuni tra i sintomi più comuni. Esistono rimedi diversi, sia di origine sintetica, come la terapia ormonale sostitutiva, che di origine naturale, come gli ormoni bioidentici
La terapia Emdr è un trattamento psicoterapeutico ideato nel 1989 dalla psicologa Francine Shapiro per alleviare lo stress e i sintomi associati ai ricordi traumatici. Grazie a movimenti oculari guidati si attiva la stimolazione bilaterale del cervello favorendo così la nostra naturale capacità di elaborare le informazioni. Si utilizza specialmente nei casi di disturbo da