
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Articolo sponsorizzato
Il Parco nazionale della Majella e quello dell’Aspromonte entrano a far parte dell’importante rete Unesco. Ora gli italiani sono undici.
Ora i geoparchi italiani sono undici: gli ultimi due a entrare nella rete mondiale geoparchi Unesco sono il Parco nazionale della Majella e il Parco nazionale dell’Aspromonte. Nel mondo sono 169, disseminati in 44 paesi e quelli italiani confermano il fantastico patrimonio geologico del nostro paese.
Un geoparco riconosciuto a livello internazionale è un territorio che possiede un patrimonio geologico particolare e una strategia di sviluppo sostenibile. Sono molte le caratteristiche richieste per entrare in questa importante rete: l’area deve avere confini ben definiti e sufficiente estensione per consentire uno sviluppo economico efficace del comprensorio; inoltre un geoparco deve comprendere un certo numero di siti geologici di particolare importanza in termini di qualità scientifica, rarità, rilevanza estetica o valore educativo.
La maggior parte dei siti presenti nel territorio di un geoparco deve appartenere al patrimonio geologico, ma il loro interesse può anche essere archeologico, naturalistico, storico o culturale. I siti di un geoparco devono esse collegati in rete e beneficiare di misure di protezione e gestione. Ma vi sono anche delle norme severe per continuare a farne parte: per esempio non è tollerata alcuna distruzione o vendita di reperti geologici di un geoparco. Un’area individuata quale geoparco deve essere amministrata da strutture ben definite, capaci di rinforzare la protezione, la valorizzazione e le politiche di sviluppo sostenibile all’interno del proprio territorio.
Dunque queste aree hanno un ruolo attivo nello sviluppo economico del territorio e devono realizzare un impatto positivo sulle condizioni di vita degli abitanti e sull’ambiente.
I geoparchi italiani sono 11 e si trovano lungo tutto il paese: la Rocca di Cerere e il Parco delle Madonie in Sicilia; il Parco nazionale della Beigua in Liguria; il Parco naturale Adamello Brenta in Trentino; il Parco nazionale del Cilento,Vallo di Diano e Alburni; il Parco minerario toscano e quello regionale delle Alpi Apuane in Toscana; il Sesia Val Grande geopark in Piemonte; il Parco nazionale del Pollino tra Basilicata e Calabria.
I due ultimi nominati dall’Unesco arrivano a questo traguardo dopo un percorso durato anni: la nascita del Geoparco Majella è stata possibile per l’elevata geodiversità del territorio che vanta 95 geositi di cui almeno 22 di valore internazionale. Mentre il riconoscimento per l’Aspromonte consentirà di valorizzare 8 geositi di rilevanza internazionale, 89 geositi censiti, oltre che le sue specificità culturali, identitarie e naturalistiche.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
Un break in autunno in Baviera: splendidi trekking nei boschi, deliziose cittadine storiche, arte e cultura.