Dopo 20 giorni di prigionia nel carcere di Evin, in Iran, la giornalista Cecilia Sala è stata liberata e nel pomeriggio dell’8 gennaio è atterrata a Roma.
Atlante delle periferie, come aumentano le disuguaglianze nelle grandi città italiane
Pochi chilometri all’interno di una città separano il riscatto sociale dalla povertà: così più di un milione di minori delle periferie italiane non ha accesso all’istruzione, allo svago, a un futuro. La fotografia di Save the Children.
Nelle grandi città italiane la qualità della vita è mediamente molto inferiore che in quelle di medie dimensioni: a ribadirlo l’indagine 2018 di ItaliaOggi e dell’Università la Sapienza di Roma. Ma non è finita qui, perché anche all’interno delle singole città le disuguaglianze sociali sono in forte aumento: ci sono zone in cui si vive meglio e, appena vicino, altre in cui le condizioni di vita peggiorano sensibilmente, e che non a caso spesso corrispondono con le periferie. Una situazione che, secondo l’Atlante dell’infanzia a rischio, dal titolo Le periferie dei bambini, appena pubblicato dall’organizzazione non governativa Save the Children, colpisce in particolare 1,2 milioni di bambini e adolescenti che vivono in povertà assoluta in Italia.
Leggi anche La classifica della qualità della vita 2018: quali sono le città italiane dove si vive meglio
L’ambiente in cui vivono i minori italiani, spiega Save the Children, ha un enorme impatto nel condizionare le loro opportunità di crescita e di futuro. Pochi chilometri di distanza, tra una zona e l’altra, possono significare riscatto sociale o impossibilità di uscire dal circolo vizioso della povertà: la segregazione educativa allarga sempre di più la forbice delle disuguaglianze, in particolare appunto nelle grandi città, dove vivono tantissimi bambini. È lì, conclude Save the Children, “che bisogna intervenire con politiche coraggiose e risorse adeguate”.
Quando un isolato fa la differenza
All’interno di una stessa città, l’acquisizione delle competenze scolastiche da parte dei minori segna un divario sconcertante. A Napoli per esempio, i ragazzi senza diploma di scuola secondaria di primo grado sono il 2 per cento nel quartiere borghese del Vomero e quasi il 20 per cento a Scampia, a Palermo il 2,3 per cento a Malaspina-Palagonia e il 23 per cento a Palazzo Reale-Monte di Pietà, mentre nei quartieri benestanti a nord di Roma i laureati (più del 42 per cento) sono 4 volte quelli delle periferie esterne o prossime al Grande raccordo anulare nelle aree orientali della città (meno del 10 per cento). Ancora più forte la forbice a Milano, dove a Pagano e Magenta-San Vittore (51,2 per cento) i laureati sono sette volte più numerosi di quelli di Quarto Oggiaro (7,6 per cento).
Un numero sempre maggiore di minori abita nelle grandi città italiane. Nel grafico alcuni dati, scopri di più consultando il sito interattivo di #AtlanteInfanzia▶https://t.co/zm0DCsaZYR pic.twitter.com/9pXnndA4Or
— Save the Children IT (@SaveChildrenIT) 16 novembre 2018
Differenze sostanziali tra una zona e l’altra riguardano anche i Neet ovvero i ragazzi tra i 15 e i 29 anni che non studiano più, sono senza lavoro e non sono inseriti in alcun circuito di formazione: nel capoluogo lombardo, in zona Tortona, sono il 3,6 per cento, meno di un terzo di quelli di Triulzo Superiore (14,1 per cento), mentre a Genova sono 3,4 per cento a Carignano e 15,9 per cento a Ca Nuova, e a Roma 7,5 al Palocco e 13,8 per cento a Ostia nord, entrambe sulla via del mare.
Rimettere i bambini al centro
Due bambini che vivono a un solo isolato di distanza possono trovarsi a crescere in due universi paralleli che non si incroceranno mai. “Rimettere i bambini al centro significa andare a vedere realmente dove e come vivono e investire sulla ricchezza dei territori e sulle loro diversità, combattere gli squilibri sociali e le diseguaglianze, valorizzare le tante realtà positive che ogni giorno si impegnano per creare opportunità educative che suppliscono alla mancanza di servizi”, spiega Valerio Neri, direttore generale di Save the Children.
“Mi preoccupa molto l’evidente svantaggio dei bambini e adolescenti che abitano le #periferie del paese, intese non solo come periferie geografiche ma anche sociali” @Roberto_Fico #AtlanteInfanzia pic.twitter.com/uVUZsE1jlh — Save the Children IT (@SaveChildrenIT) 15 novembre 2018
“Occorre creare le condizioni per cui ogni bambino possa crescere in un ambiente sano, ricco di opportunità educative, ricreative, culturali e, in prospettiva, occupazionali. Tutti gli sforzi devono andare in tal senso, perché si attui un generale miglioramento delle situazioni economiche e sociali delle famiglie e del contesto ambientale in cui vivono”, secondo il presidente della Camera dei deputati, Roberto Fico
I dati tratti dai test @Invalsi_social testimoniano il divario nell’apprendimento scolastico di quartiere in quartiere all’interno della stessa città. Scopri di più sul sito di #AtlanteInfanzia ▶https://t.co/zm0DCsaZYR pic.twitter.com/4VIBBE0910
— Save the Children IT (@SaveChildrenIT) 16 novembre 2018
In tutto sono più di 3,5 milioni i bambini e gli adolescenti che vivono nelle quattordici principali aree metropolitane d’Italia (2 su 5 del totale in Italia), e crescono spesso in zone o quartieri sensibili che si possono definire periferie da tanti punti di vista differenti, non solo rispetto alle distanze dal centro città, ma in base ai diversi deficit urbanistici, funzionali o sociali dei territori: tra questi in particolare i cosiddetti quartieri dormitorio, svuotati di giorno per effetto dei grandi flussi pendolari verso i luoghi di lavoro, privi di opportunità e povere di relazioni sociali.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La raccolta differenzata tocca quota 66,6 per cento a livello nazionali, con disparità territoriali ancora forti ma in diminuzione. Aumenta l’export.
Compie 100 anni Save the Children, l’organizzazione che si occupa di progetti per i bambini in tutto il mondo. Nata dopo la Prima guerra mondiale, continuerà a battersi contro ogni tipo di conflitto finché non ce ne sarà più bisogno.
Negli ultimi mesi in Sardegna ci sono stati incendi e sabotaggi, molte fake news e spazi occupati, ma si è dato meno spazio alla vera questione: la democratizzazione degli impianti rinnovabili.
Il deposito Eni di Calenzano è stato posto sotto sequestro dopo l’esplosione che ha ucciso cinque persone, ferendone 26.
Respinto il ricorso delle associazioni ambientaliste sul Terminillo. Per loro l’opera sarà dannosa per l’ambiente e per l’orso marsicano.
Primo passo per la legge sui reati contro gli animali: aumentano pene e sanzioni, ma per molti il testo è un compromesso al ribasso.
I comuni potranno istituire limiti di velocità al ribasso solo in determinate condizioni, arriva l’assicurazione per il monopattino.
Alla presentazione della Fondazione Giulia Cecchettin, il padre Gino parla di “amore da diffondere nell’ecosistema”, il ministro no.