
Mai si erano verificati incendi così gravi in Corea del Sud. Bruciati oltre 35.800 ettari, mobilitato l’esercito. Migliaia di persone evacuate.
Prosegue l’ondata di stragi in Turchia. Un kamikaze ha colpito la centralissima e turistica via Istiklal di Istanbul, nel quartiere di piazza Taksim.
Un nuovo attentato suicida ha colpito la Turchia nella mattinata di sabato 19 marzo. Nel mirino, come accaduto di recente anche ad Ankara, sono le zone più frequentate dalla popolazione: in questo caso via Istiklal, strada commerciale e turistica nel pieno centro di Istanbul.
Secondo quanto riferito dalla stampa internazionale, almeno quattro persone sono state uccise, e non meno di venti ferite (di cui tre in modo grave) in seguito ad un’esplosione provocata da un kamikaze. A confermare le cifre e la dinamica è stato il governatore delle metropoli turca, Vasip Sahin, che ha precisato anche che lo stesso attentatore – del quale non si conosce ancora l’identità – ha perso la vita.
Sul luogo dell’attentato sono presenti in questo momento decine di agenti e mezzi della polizia, ambulanze, elicotteri e squadre di artificieri. L’area è stata evacuata fino alla celebre piazza Taksim, che si trova all’inizio di via Istiklal.
In Turchia è stato lanciato ormai da alcuni mesi lo stato di massima allerta, dopo un attacco che aveva ucciso 103 persone di fronte alla stazione ferroviaria di Ankara (attribuito dalle autorità, in quel caso, alle organizzazioni estremiste dell’Isis). Ciò nonostante, dall’inizio dell’anno si sono registrati numerosi altri attentati: nella capitale, ad esempio, è stata colpita di recente una stazione di autobus in pieno centro, provocando 35 morti e 120 feriti. Mentre il 17 febbraio, sempre ad Ankara, furono uccise 29 persone. In entrambi i casi era stato il gruppo estremista curdo del Tak ad rivendicare le azioni terroristiche.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Mai si erano verificati incendi così gravi in Corea del Sud. Bruciati oltre 35.800 ettari, mobilitato l’esercito. Migliaia di persone evacuate.
Centinaia di persone sono scese in strada per chiedere la fine della guerra israeliana su Gaza e fare pressione su Hamas.
Dopo decenni di dispute, Tagikistan e Kirghizistan hanno trovato una soluzione per porre fine alle discordie territoriali che hanno causato morti, feriti e centinaia di sfollati.
Ballal, uno degli autori del docufilm premio Oscar sugli abusi dei coloni in Cisgiordania, ieri era stato aggredito vicino a Hebron e poi arrestato.
L’economia della Spagna era uscita malconcia dalla pandemia. Ora ha la migliore performance d’Europa grazie alle sue politiche progressiste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Nel suo primo anno di presidenza argentina Javier Milei ha introdotto pesanti tagli alla spesa pubblica, facendo impennare la povertà. Ora i pensionati guidano la protesta.
L’opposizione in Turchia è insorta dopo l’arresto del sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu, parlando di un colpo di stato ordito dal presidente Erdogan.
Dopo due mesi di tregua, l’aviazione israeliana ha lanciato pesanti raid sulla Striscia di Gaza. Tra gli oltre 400 morti ci sono anche bambini.