
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Riconosciamo gli sforzi delle amministrazioni italiane che si stanno impegnando concretamente per diminuire il proprio consumo di plastica, premiandole con l’attestato LifeGate PlasticLess.
Stai lontano da quelli che provano a sminuire le tue ambizioni. Le persone davvero grandi ti spingono a credere che anche tu puoi essere grande.Mark Twain
Questo è il consiglio che ci ha lasciato Mark Twain, scrittore statunitense. Ed è la chiave per essere felici, forse. Perché quando riusciamo ad essere noi stessi al meglio, a portare a termine i nostri obiettivi, ci sentiamo bene. E per farlo ci serve la spinta di chi crede in noi, di chi riconosce il nostro valore, che non ci chiede di cambiare, ma apprezzandoci e sostenendoci fa sì che diamo sempre il massimo. Più che esempi, sono muse ispiratrici.
Scopri LifeGate PlasticLess, un mare di idee contro un oceano di plastica
E le “muse ispiratrici” in Italia non mancano. Il fatto è che, come ogni musa, restano nell’ombra. LifeGate ha deciso di dare il giusto riconoscimento a coloro che dimostrano che essere sostenibili non è impossibile, invogliando così gli altri a percorrere la stessa strada. Ecco perché i Comuni e le Regioni che hanno attuato delle misure concrete volte alla riduzione dell’utilizzo di plastica vengono premiati con il prestigioso attestato LifeGate PlasticLess.
A fine febbraio l’amministrazione di Milano ha invitato negozianti e ristoratori a rinunciare agli articoli in plastica monouso. Una misura drastica per una città dove l’aperitivo, ad esempio, fa parte dello stile di vita: finalmente non vedremo più tavoli ricoperti di piatti di plastica e cannucce fare capolino dai bicchieri da cocktail.
Ascolta “Anche i comuni più piccoli possono fare la differenza: il successo di San Vito Chietino” su Spreaker.
Ma “anche i Comuni più piccoli e marginali possono essere sostenitori di buone pratiche e promotori di nuovi modelli”, assicura Emiliano Bozzelli, il sindaco del Comune di San Vito Chietino, in Abruzzo, che già dal mese di gennaio aveva bandito l’usa e getta coinvolgendo nell’ordinanza commercianti, residenti e turisti. “Molte famiglie e molte attività, soprattutto d’estate, facevano largo uso di stoviglie di plastica monouso, gettandole quasi sempre nell’indifferenziato, con grave danno per l’ambiente e soprattutto per il mare e le spiagge. Per questo si è deciso di cambiare: per una San Vito che inquini meno e un turismo locale più sostenibile”.
Nel Mediterraneo finiscono ogni giorno 731 tonnellate di plastica, tanto che la concentrazione di microplastiche nell’acqua è fra le più alte del mondo: si parla di 1,2 milioni per chilometro quadrato. LifeGate ha deciso così di lanciare l’iniziativa LifeGate PlasticLess per dotare il maggior numero di porti italiani di un Seabin, vero e proprio “cestino della spazzatura” che raccoglie plastiche e microplastiche dal mare.
Non a caso, molti dei Comuni premiati nell’ambito del progetto sono costieri: Otranto, ad esempio, dov’è stata avviata una progressiva sostituzione delle stoviglie in plastica nelle mense con altre biodegradabili, insegnando così ai più piccoli il rispetto dell’ambiente ed invitando le famiglie a seguire l’esempio.
A Castiglione della Pescaia, in provincia di Grosseto, gli utensili usa e getta dovranno sparire da tutti gli esercizi commerciali entro giugno. “Inoltre, abbiamo attivato un nucleo ecologico adibito alla raccolta della plastica nei fossi e nei canali per cercare d’impedire che finisca nel mare, anche perché ci troviamo all’interno del Santuario dei cetacei”, spiega Elena Nappi, vicesindaca e assessore all’Ambiente. “Infine, abbiamo creato un’isola ecologica per i pescatori – la prima in Italia – dove possano lasciare i rifiuti che trovano nelle reti senza farsi carico dello smaltimento, di cui si occuperà il Comune”.
La plastica, però, non si trova soltanto in mare. C’è perfino sull’Everest, che per colpa dei rifiuti abbandonati dagli alpinisti è diventato la discarica più alta del mondo. Ed ecco, quindi, che anche le nostre regioni montuose entrano in gioco: la Valle d’Aosta ha accettato la sfida del ministero dell’Ambiente imponendo a tutte le sue strutture amministrative l’abbandono dei prodotti in plastica monouso, a cominciare dalle bottigliette vendute nei distributori. Nel capoluogo, il bando si estende alle attività commerciali.
Sull’esempio della svedese Greta Thunberg, ogni venerdì centinaia di migliaia di studenti scendono in piazza per chiedere ai governi di agire contro il riscaldamento globale. Sicuramente lo stile di vita del Pianeta è ancora lontano dall’essere sostenibile, ma con LifeGate PlasticLess continueremo a fare di tutto per diffondere il messaggio di questi ragazzi che lottano per il loro futuro, nella speranza che la lista di chi lo accoglie si allunghi sempre di più.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.