Mercoledì 29 settembre nella città australiana di Bloomsfield è in programma una cerimonia di importanza storica: la firma del trattato con cui gli aborigeni del Kuku Yalanji orientale riprenderanno ufficialmente possesso della foresta tropicale di Daintree, patrimonio dell’umanità Unesco.
La foresta tropicale di Daintree torna ai popoli nativi
I popoli nativi sono già custodi di alcuni veri e propri simboli dell’identità australiana. Nel 1985 agli aborigeni Anangu venne riconsegnato il parco nazionale di Uluru-Kata Tjuta dove si trovano le due omonime formazioni rocciose; la prima, nota anche con il nome di Ayers Rock, per loro è sacra. Sono loro ad amministrare insieme al governo anche il parco nazionale di Kakadu, il più grande del Paese, che si estende su 20mila chilometri quadrati (la metà della superficie della Svizzera).
Ora è il turno di Daintree, la foresta tropicale più antica del mondo con un’età stimata di 180 milioni di anni, dieci in più rispetto all’Amazzonia. Un paradiso di biodiversità che da solo custodisce l’80 per cento delle specie di felci esistenti sul Pianeta, 12mila specie di insetti e, inoltre, il 40 per cento delle specie di volatili e il 35 per cento di quelle di mammiferi che vivono in Australia.
L’accordo tra il governo del Queensland e gli aborigeni
D’ora in poi sarà il popolo indigeno del Kuku Yalanji orientale a gestire il parco nazionale di Daintree, così come quelli di Ngalba Bulal, Kalkajaka e delle Hope Islands, in collaborazione con il governo del Queensland. “Nelle zone umide tropicali, bama (“popolo” nell’idioma locale, ndr) ha sempre vissuto nella foresta pluviale. Di per sé, questa è una cosa piuttosto unica per i patrimoni dell’umanità”, dichiara Chrissy Grant, portavoce indigena e futura presidente dell’autorità incaricata della gestione dei tropici del Queensland. “È un’opportunità per farci strada”.
Australia’s Queensland state said it has passed ownership of the Daintree rainforest back to its Indigenous caretakers, the Eastern Kuku Yalanji people.https://t.co/8swwcQw6dK
Come precisa il quotidiano Guardian, si va così a ripianare una frattura che si era creata nel 1988. All’epoca il governo australiano, nel presentare la candidatura del luogo come patrimonio dell’umanità, non si era consultato con le tribù aborigene che lo abitavano da sempre. La loro cultura ancestrale non è quindi stata menzionata dall’Unesco tra gli elementi che motivano il riconoscimento.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.