
Il violento terremoto che ha colpito il Myanmar, uccidendo migliaia di persone, indebolisce ancor di più una popolazione già stremata.
Storica svolta in Australia: seguendo le indicazioni della popolazione, il parlamento ha approvato la legge che introduce i matrimoni gay.
Il parlamento australiano ha approvato nella giornata di giovedì 7 dicembre la legge che legalizza il matrimonio tra persone dello stesso sesso. Si tratta del primo passo, fondamentale, verso la legalizzazione delle unioni omosessuali: la norma sarà ora posta al vaglio del governatore generale Peter Cosgrove – che rappresenta in Australia la regina inglese Elisabetta – al quale spetta la firma. Salvo sorprese, la promulgazione arriverà nei prossimi giorni.
https://www.youtube.com/watch?v=fVm4eW8wjkY https://www.youtube.com/watch?time_continue=2&v=sRudUWG7e7A&has_verified=1
Alla metà di novembre, gli australiani erano stati chiamati ad esprimersi sulla questione. Una netta maggioranza – il 61,6 per cento dei 12,7 milioni di persone che hanno partecipato alla consultazione effettuata tramite voto postale – si era espressa a favore dei matrimoni gay. Il primo ministro conservatore Malcolm Turnbull aveva di conseguenza preso atto della volontà dell’elettorato, annunciando l’obiettivo di adottare la legge entro la fine dell’anno.
Per l’Australia si tratta di un’autentica svolta, su un tema particolarmente delicato. Basti pensare che soltanto venti anni fa, nel 1997, l’omosessualità era ancora vietata in alcuni stati del paese.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il violento terremoto che ha colpito il Myanmar, uccidendo migliaia di persone, indebolisce ancor di più una popolazione già stremata.
Mai si erano verificati incendi così gravi in Corea del Sud. Bruciati oltre 35.800 ettari, mobilitato l’esercito. Migliaia di persone evacuate.
Centinaia di persone sono scese in strada per chiedere la fine della guerra israeliana su Gaza e fare pressione su Hamas.
Dopo decenni di dispute, Tagikistan e Kirghizistan hanno trovato una soluzione per porre fine alle discordie territoriali che hanno causato morti, feriti e centinaia di sfollati.
Ballal, uno degli autori del docufilm premio Oscar sugli abusi dei coloni in Cisgiordania, ieri era stato aggredito vicino a Hebron e poi arrestato.
L’economia della Spagna era uscita malconcia dalla pandemia. Ora ha la migliore performance d’Europa grazie alle sue politiche progressiste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Nel suo primo anno di presidenza argentina Javier Milei ha introdotto pesanti tagli alla spesa pubblica, facendo impennare la povertà. Ora i pensionati guidano la protesta.
L’opposizione in Turchia è insorta dopo l’arresto del sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu, parlando di un colpo di stato ordito dal presidente Erdogan.