
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Dopo la sospensione della carbon tax voluta dal governo di Canberra, l’Australia ha visto un aumento delle proprie emissioni di CO2 e del consumo di elettricità, in netta controtendenza rispetto al declino degli ultimi sei anni. I dati provengono da una società di consulenza energetica, la Pitt & Sherry, che monitorando il mercato elettrico
Dopo la sospensione della carbon tax voluta dal governo di Canberra, l’Australia ha visto un aumento delle proprie emissioni di CO2 e del consumo di elettricità, in netta controtendenza rispetto al declino degli ultimi sei anni.
I dati provengono da una società di consulenza energetica, la Pitt & Sherry, che monitorando il mercato elettrico australiano ha affermato che i consumi continueranno a crescere. Secondo il rapporto della società, le emissioni di anidride carbonica sono aumentate dello 0,8 per cento negli ultimi due mesi, a causa del minor utilizzo delle fonti rinnovabili e di una ripresa dell’utilizzo del carbone.
Lo scorso luglio, con l’abrogazione della carbon tax, l’Australia ha sollevato i circa 300 più grandi emettitori di CO2 del Paese dall’obbligo di pagare per le proprie emissioni inquinanti.
Il mese scorso, un rapporto commissionato dal governo ha suggerito che l’Australia rinunciasse agli obiettivi di utilizzo del 20 per centro di energia rinnovabile previsti per il 2020. Con questo trend, inoltre, il Paese potrebbe non riuscire a ridurre le proprie emissioni di CO2 del 5 per cento rispetto al livelli del 2000, sempre entro il 2020.
Il ministro dell’Ambiente Greg Hunt non ha commentato la relazione della Pitt & Sherry; il governo prevede di attuare una nuova serie di politiche climatiche, utilizzando i 2,38 miliardi di dollari (americani, pari a 2,55 miliardi di dollari australiani) del fondo pagato finora dai grandi emettitori.
Ma una serie di rapporti sulla situazione hanno concluso che la nuova politica di Hunt non riuscirebbe a raggiungere gli obiettivi, senza investimenti molto più ingenti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.