
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Le associazioni ambientaliste italiane chiedono di accelerare sulle auto elettriche. Per migliorare la qualità dell’aria servono target intermedi al 2027.
Anticipare al 2035 la data di fine vendita delle auto a combustione interna, fissando un target intermedio al 2027. Le associazioni ambientaliste italiane si mobilitano in vista del 14 luglio, il giorno in cui la Commissione europea presenterà la proposta di fermare la commercializzazione dei veicoli più inquinanti già nel 2035, anziché cinque anni dopo; e indirizzano una lettera – promossa da Kyoto Club e Transport & Environment e sottoscritta anche da Wwf, Legambiente e Cittadini per l’Aria – al presidente del Consiglio Mario Draghi e ai ministri competenti.
Si tratta, sostengono i firmatari, di un atto necessario per accelerare sulla transizione ecologica e per centrare gli obiettivi climatici dell’Accordo di Parigi. Per accompagnare l’industria automobilistica verso la decarbonizzazione, gli ambientalisti italiani chiedono un obiettivo europeo intermedio al 2027, che passi anche attraverso l’esclusione delle tecnologie meno efficienti: l’auspicio è che il nostro paese possa sostenere, nel contesto della revisione degli standard di CO2 a livello continentale, la posizione più ambiziosa possibile.
L’esempio da seguire è quello dei Paesi Bassi, della Svezia, dell’Inghilterra e della Germania, che hanno deciso di fermare la vendita delle auto a combustibili fossili già nel 2030; aspettare il 2040, sostengono i firmatari, avrebbe come unico effetto quello di relegare definitivamente l’industria automotive italiana in fondo al gruppo dei competitor europei. L’opzione di rallentare la transizione energetica del settore per salvaguardare i posti di lavoro, infatti, rischierebbe di ottenere l’effetto opposto: verrebbe favorito il declino del nostro comparto automotive, in un momento in cui tutti gli attori internazionali stanno accelerando verso l’elettrificazione in un contesto di maggiore concorrenza.
Nella lettera si ribadisce il peso del settore dei trasporti sulla qualità dell’aria, che è “responsabile di quasi un quarto delle emissioni di gas a effetto serra dell’Unione”. Si tratta, oltretutto, di una questione particolarmente delicata per l’Italia, che presenta uno dei più alti tassi di motorizzazione d’Europa (655 auto ogni 1.000 abitanti). Non stupisce che nel nostro paese, circa l’80 per cento delle 108 milioni di tonnellate di CO2 provengano dal trasporto stradale e in particolar modo dalle auto, che rappresentano circa metà delle emissioni dell’intero settore dei trasporti.
Proprio la Commissione Europea ha avviato tre procedure di infrazione contro l’Italia per la scarsa qualità dell’aria nelle città del bacino padano: stando a quello che dice la missiva, non sono più rimandabili azioni tese a ridurre le emissioni e migliorare la qualità dell’aria, anche per salvaguardare la salute dei cittadini: ogni anno, l’inquinamento atmosferico causa nel nostro paese circa 80 mila morti premature.
La soluzione più pulita che va pertanto valorizzata, sulla quale si stanno concentrando gli investimenti dei costruttori, è la mobilità elettrica. Oltretutto, come evidenziato da un recente studio che Transport & Environment ha commissionato a Bloomberg New energy finance, le auto elettriche di tutte le taglie raggiungeranno – almeno così nelle previsioni – la parità di costo tra il 2025 e il 2027.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.
Nata nel 1980 e firmata da Giorgetto Giugiaro, l’auto più venduta d’Italia ritorna “Grande” e in versione elettrica. Un video ne ripercorre la storia.