
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
L’auto connessa domani rivoluzionerà la mobilità, grazie alla guida autonoma. Ma già oggi riduce stress, aumenta la sicurezza e ci permette di gestire molte funzioni da remoto. Vediamo quali su Ford Kuga.
A bordo di un’auto ci sono due tipi di connettività. Quella legata più all’esperienza di guida grazie alla disponibilità di avanzate tecnologie di assistenza alla guida, i cosiddetti Adas, progettate per offrire maggiore sicurezza al volante, le stesse tecnologie che in qualche modo anticipano la guida autonoma, come il cruise control, i sistemi anticollisione, o quelli che mantengono l’auto nella corretta carreggiata o, utilissimi, quelli che monitorano l’angolo cieco e avvisano dell’arrivo di altri veicoli. Poi, c’è un altro genere di connettività, più legato all’utilizzo quotidiano, ai servizi di bordo, o alla gestione della parte elettrificata, all’autonomia e alla ricarica dei modelli plug-in hybrid e mild hybrid. Vediamo qualche esempio sull’ibrida Ford Kuga.
L’emergenza sanitaria Covid-19 e il lockdown hanno sottolineato in questi mesi quanto rimanere connessi possa fare la differenza. L’auto non fa eccezione e costruttori come Ford propongono i loro modelli più recenti, come la nuova generazione del suv Kuga, equipaggiati con un modem integrato che fornisce a chi viaggia un wi-fi hotspot con connettività disponibile fino a un massimo di dieci dispositivi. Il sistema, che si chiama FordPass Connect, da una parte aiuta chi guida nella pianificazione dei viaggi, grazie agli aggiornamenti sul traffico disponibili sul sistema di navigazione e, dall’altra, offre ai passeggeri la possibilità di usufruire di canali d’intrattenimento online durante il viaggio.
Per rimanere a bordo di Kuga, la recente suv Ford, disponibile nelle versioni ibrida, ibrida plug-in e mild hybrid, il sistema Pass Connect fornisce una serie di funzioni attraverso un’app dedicata, funzioni che semplificano l’uso dell’auto grazie all’accesso in remoto, attraverso l’uso dello smartphone, a numerose funzioni dell’auto. Vediamo le più interessanti.
Non è raro, specie viaggiando in famiglia, ritrovarsi con un groviglio di cavi, tutti connessi alle prese usb di bordo per ricaricare i propri device. Ford, su Kuga, ha risolto il problema grazie a un pad di ricarica wireless, capace di rilevare automaticamente i dispositivi compatibili e di avviarne la ricarica senza la necessità di un cavo. Come è noto, è vietato utilizzare lo smartphone mentre si guida. Così, ancora una volta la connettività in auto viene in soccorso mantenendo i dispositivi connessi al sistema di comunicazione e intrattenimento di bordo via bluetooth. La gestione di tutte le funzioni è facilitata grazie a schermi touch-screen sempre più grandi – quello di Ford Kuga, per esempio, è un display a colori da 8 pollici con funzione pinch&swipe (la stessa di molti telefonini) e compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Da qui è possibile controllare le funzioni audio, di navigazione e climatizzazione, con gesti semplici e intuitivi, che minimizzando le distrazioni rendono la guida più sicura.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.
Nata nel 1980 e firmata da Giorgetto Giugiaro, l’auto più venduta d’Italia ritorna “Grande” e in versione elettrica. Un video ne ripercorre la storia.