
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Una ricerca rivela l’alto grado di soddisfazione di chi possiede un’auto elettrica anche rispetto all’autonomia e alla presenza di colonnine di ricarica.
Crolla un altro stereotipo che riguarda l’auto elettrica. Non è vero che si presti solo a brevi percorrenze, a causa dell’autonomia limitata e della scarsità di punti di ricarica. Anzi, una ricerca condotta da Nissan rivela l’esatto contrario: ogni anno i proprietari europei di veicoli elettrici percorrono in media 14.200 chilometri, ovvero 630 in più rispetto a chi possiede un veicolo a benzina o diesel.
Tra i proprietari europei di veicoli elettrici intervistati, oltretutto, sono proprio gli italiani quelli che viaggiano di più, con una media annua di oltre 15.000 chilometri, seguiti da quelli dei Paesi Bassi. E sempre a proposito di stereotipi, ben sette su dieci si dicono soddisfatti dell’attuale infrastruttura di ricarica disponibile; numeri analoghi si registrano rispetto al tema dell’autonomia: il 70,1 per cento degli attuali proprietari afferma che i chilometri di percorrenza del proprio mezzo sono migliori delle aspettative.
Arnaud Charpentier, Region vice president, Product strategy and pricing di Nissan Amieo (Africa, Medio Oriente, India, Europa e Oceania) evidenzia come la ricerca ribadisca “che la guida elettrica non è solo una soluzione intelligente e che aiuta l’ambiente, ma anche una scelta divertente, emozionante e conveniente. Crediamo che la diffusione della mobilita elettrica aiuti anche a sfatare falsi miti sull’autonomia di queste vetture”.
Le perplessità, in effetti, sono espresse in larghissima parte da chi ancora possiede un mezzo con motorizzazione tradizionale. La metà di loro sostiene che il principale vantaggio di un’auto a benzina o diesel è la maggiore autonomia, e al contempo il 58 per cento teme la bassa percorrenza garantita da un veicolo elettrico; il 58 per cento ritiene che non ci siano abbastanza punti di ricarica, e il 30 per cento pensa che un’infrastruttura più capillare lo convincerebbe a cambiare.
“Con l’imminente ampia diffusione dei veicoli elettrici e con la tecnologia che continua ad arricchire la vita di chi li ha scelti – continua Charpentier – possiamo dire che i risultati positivi di questa ricerca dovrebbero aiutare i proprietari di vetture benzina e diesel a cambiare opinione su veicoli elettrici, soprattutto per quanto riguarda l’autonomia”. Resta infine un’altra variabile importante a frenare molti potenziali acquirenti: quella del prezzo di acquisto (per il 56 per cento), anche se una recente ricerca ha indicato nel 2027 l’anno in cui tutti i mezzi elettrici costeranno meno di quelli tradizionali per effetto del crollo del prezzo delle nuove batterie.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.
Nata nel 1980 e firmata da Giorgetto Giugiaro, l’auto più venduta d’Italia ritorna “Grande” e in versione elettrica. Un video ne ripercorre la storia.