
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
La comodità di ricaricare l’auto elettrica senza estrarre fili o infilare prese contro la difficoltà di centrare la piastra a induzione in parcheggio. L’ecologia dell’auto a zero emissioni con la necessità di ridurre le interferenze elettromagnetiche. Queste sono le sfide che Toyota sta per studiare nel progetto di sperimentazione del suo sistema di ricarica wireless.
La comodità di ricaricare l’auto elettrica senza estrarre fili o infilare prese contro la difficoltà di centrare la piastra a induzione in parcheggio. L’ecologia dell’auto a zero emissioni con la necessità di ridurre le interferenze elettromagnetiche. Queste sono le sfide che Toyota sta per studiare nel progetto di sperimentazione del suo sistema di ricarica wireless.
Prende dunque avvio la fase di prova su strada del sistema di ricarica wireless, che semplificherebbe molto la vita dei guidatori di auto ibride plug-in o elettriche (novanta minuti per un pieno di elettricità, semplicemente parcheggiandoci sopra). La tecnologia dovrebbe essere in grado di ricaricare un veicolo parcheggiato su un induttore integrato nella superficie della piazzola di sosta.
Il sistema di ricarica usa la tecnologia a risonanza magnetica. Secondo Toyota vengono ridotte le perdite nell’efficienza della trasmissione di potenza e dovrebbero essere contenute al minimo anche le interferenze elettromagnetiche. La frequenza sarà di 85 kHz, il voltaggio AC di 200 V, la potenza di 2 kW. L’induttore installato a terra deve però essere centrato da chi sta al volante, per cui Toyota sta sviluppando anche un sistema di park assist che mostra la posizione dell’induttore.
I test partono a fine febbraio nella prefettura di Aichi, in Giappone, dove Toyota ha la sua sede. Per un anno saranno impiegate tre Prius ibride plug-in date in uso a tre nuclei familiari. I criteri dei test includono la soddisfazione degli utenti, facilità d’uso, percentuali di errori nell’allineamento, comportamenti di routine per capire quanto di frequente sarà usato il sistema. I risultati serviranno agli ingegneri nipponici per migliorare il sistema e valutarne l’introduzione sul mercato.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.