
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
I fondi per le auto elettriche sono terminati in meno di un giorno. Cresce l’interesse degli italiani ma in molti sono rimasti tagliati fuori dalla misura.
Poco più di otto ore e gli incentivi per l’acquisto di auto elettriche sono andati esauriti. Non era mai successo dall’istituzione dell’ecobonus auto nel 2019: in passato – e in particolare negli ultimi due anni – era stata proprio la categoria di veicoli full electric a procedere a rilento rispetto a mezzi con motorizzazioni più inquinanti ma al contempo più accessibili dal punto di vista del costo.
E invece quest’anno gli oltre 201 milioni di euro destinati all’acquisto di auto nella fascia con emissioni 0-20 g/km di CO2 sono stati letteralmente polverizzati (nel dicembre scorso vi avevamo spiegato nel dettaglio cosa prevedono gli incentivi auto per il 2024). Un dato che si presta a molteplici interpretazioni: alla consapevolezza di un interesse crescente degli italiani verso le auto elettriche si affianca infatti più di un dubbio sulle modalità di accesso all’ecobonus, che rischierebbe di tagliare fuori buona parte dei principali destinatari della misura, ovvero gli acquirenti privati.
Per Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del made in Italy, “il successo registrato nella prima giornata ci fa riflettere sulle ulteriori misure che dobbiamo adottare dopo questo piano incentivi”. Il governo, ha sostenuto, ritiene di aver stanziato risorse già “particolarmente significative” per favorire il ricambio del parco auto circolante, anche alla luce di una penetrazione delle elettriche che in Italia si attesta al 3 per cento, contro il 12 per cento della Germania e il 18 per cento della Francia.
A evidenziare invece l’andamento non in linea con il passato degli incentivi per le full electric è stata la Federazione italiana concessionari auto. Per il presidente Massimo Artusi le amministrazioni competenti devono “approfondire urgentemente questo fenomeno che riteniamo assolutamente anomalo e, probabilmente, non in linea con la ratio della norma che è quella di favorire cittadini ed imprese, mentre rischiano proprio loro, gli autentici destinatari del provvedimento, di finire tagliati fuori dal beneficio per avvicinarli alla transizione green”.
Il dubbio è che alcune grandi realtà del noleggio abbiano trovato il modo di accedere alla gran parte delle risorse dedicate. Una tesi contestata dal ministero delle Infrastrutture, che in una nota ha evidenziato come il 62 per cento delle prenotazioni è stato effettuato da persone fisiche tramite concessionario auto, mentre il restante 38 per cento da persone giuridiche, tra cui le società di noleggio a lungo termine. Valori pienamente in linea con le dinamiche del mercato”.
Anche Adiconsum ha evidenziato come, a fronte di un cambio di paradigma degli automobilisti italiani che stanno manifestando, a dispetto delle tante fake news circolanti, un forte interesse verso acquisti sostenibili e anche per le full electric, troppi consumatori non potranno usufruire dei fondi. L’associazione ha rimarcato come la sostenibilità necessiti “di incentivi che devono essere non discriminatori, strutturali, permanenti e che devono escludere le auto inquinanti”. Secondo Adiconsum sarebbe quindi auspicabile un intervento del Governo per dirottare i fondi residui ancora disponibili o decretare ulteriori risorse verso le auto a più basse emissioni di CO2.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.
Nata nel 1980 e firmata da Giorgetto Giugiaro, l’auto più venduta d’Italia ritorna “Grande” e in versione elettrica. Un video ne ripercorre la storia.