
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Sono stati pubblicati i codici tributo per utilizzare gli incentivi per le auto green. Come fare per richiederli?
La risoluzione n. 30/E del 23 giugno rinomina i codici tributo da utilizzare per usufruire del nuovo ecobonus 2022-2024, rivolto all’acquisto di veicoli ecologici, adeguandoli ai nuovi sconti.
Sono due quelli da utilizzare, a seconda che il veicolo appartenga alle categorie “M1, N1, M2 speciali e N2 elettrici” (codice tributo 6903) o ai motocicli e ciclomotori di categoria “dalla Le1 alla Le7” (codice tributo 6904). Il bonus può essere riscattato attraverso il credito d’imposta, inserendo i suddetti codici nell’apposita sezione “Erario” del modello F24. Il credito potrà essere utilizzato a partire dal giorno 10 del mese successivo all’acquisto del veicolo, entro i limiti dell’importo spettante, visualizzabile nel proprio cassetto fiscale sul portale dell’Agenzia delle Entrate.
Le imprese costruttrici possono inviare le richieste fino al 31 dicembre 2022, o fino a esaurimento fondi destinati agli incentivi, che per il 2022 ammontano a 650 milioni di euro.
Possono accedere al contributo per l’ecobonus 2022-2024 le persone giuridiche, titolari di partita Iva, che svolgono attività di noleggio e che acquistano veicoli di categoria M1 per l’impiego in car sharing, e le Pmi che svolgono attività di trasporto in proprio o in conto terzi, e che acquistano veicoli di categoria N1 e N2.
I fondi a disposizione per i veicoli benzina e diesel sono già esauriti, rimangono disponibili i contributi per le motorizzazioni 100% elettriche e quelle ibride più efficienti. La piattaforma del Mise permette di verificare in tempo reale la disponibilità residua per gli incentivi all’acquisto delle varie categorie.
L’approfondimento di questa notizia a cura di Caterina Gastaldi è su Money.it
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.