
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
È l’anno d’oro per Scania, sopratutto per quanto riguarda le novità in fatto di mobilità sostenibile ed elettrica. Dopo la collaborazione per la realizzazione del primo tratto di autostrada elettrica per camion e il lancio di un autobus elettrico-ibrido con ricarica a induzione, oggi il colosso svedese lancia il primo autobus elettrico a batteria. “Con
È l’anno d’oro per Scania, sopratutto per quanto riguarda le novità in fatto di mobilità sostenibile ed elettrica. Dopo la collaborazione per la realizzazione del primo tratto di autostrada elettrica per camion e il lancio di un autobus elettrico-ibrido con ricarica a induzione, oggi il colosso svedese lancia il primo autobus elettrico a batteria.
“Con l’aggiunta di autobus elettrici a batteria, rafforziamo ulteriormente il nostro impegno nell’ambito del trasporto sostenibile e completiamo la nostra già ampia gamma grazie ad autobus appositamente pensati per il trasporto nei centri urbani”, ha detto Anna Carmo e Silva responsabile di Scania Buses and Coaches in una nota.
I primi test Scania li effettuerà in casa, ovvero a Östersund, città a circa 600 km a nord di Stoccolma. Qui il clima invernale particolarmente rigido sarebbe l’ideale per testare la tenuta e l’efficienza del sistema a propulsione elettrica, batteria compresa. La conferma la danno anche da Scania: “Östersund, con il suo clima caratterizzato da inverni freddi e estati moderatamente calde, è il luogo ideale per testare le performance di questi veicoli”.
I primi tre autobus Scania Citywide LF arriveranno in città entro la fine di quest’anno, mentre la flotta si allargherà entro i primi mesi del 2019. Secondo i dati forniti dalla casa madre, gli autobus necessitano di soli 10 minuti di ricarica per percorrere la linea urbana lunga 14 chilometri. I sei autobus saranno in grado di coprire almeno 100 tragitti, uno ogni 15 minuti. In pratica una giornata intera.
“L’introduzione di autobus elettrici a batteria rappresenta una novità davvero importante”, ha detto Anne Sörensson, Project Manager della città di Östersund. “Questi veicoli sono un contributo prezioso nel raggiungere l’obiettivo che ci siamo posti: arrivare ad avere un sistema di trasporto privo di combustibili fossili entro il 2030”.
Con questo progetto Scania punta decisamente verso una mobilità sostenibile e a basse emissioni, incrementando la flotta di bus elettrici in tutta Europa. Già in questi anni almeno 19 aziende di trasporto pubblico operanti su 25 città europee hanno in programma di sostituire la flotta con 2500 nuovi bus elettrici entro il 2020, mentre si calcola che nel 2025 questi saliranno a 6100 unità, coprendo il 43 per cento della flotta europea. Del resto città come Eindhoven e Londra stanno segnando il passa già da tempo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.