
La Russia sospesa dal Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite
Le Nazioni Unite hanno sospeso la Russia dal Consiglio per i diritti umani. È la prima volta nella storia che un paese viene escluso.
Andrea Barolini
Contributor
Le Nazioni Unite hanno sospeso la Russia dal Consiglio per i diritti umani. È la prima volta nella storia che un paese viene escluso.
Guerre aperte e civili, dispute territoriali, terrorismo e ostilità latenti. Nel mondo sono decine i conflitti attualmente in corso.
L’Ungheria di Viktor Orban ha affermato di essere pronta a pagare il gas russo in rubli. E vuole organizzare negoziati di pace a Budapest.
Nel mondo le città con aria salubre non esistono più. La concentrazione di agenti inquinanti è oltre i limiti per il 99 per cento della popolazione urbana.
In che modo il leader ultra-conservatore Viktor Orbán ha ottenuto un quarto mandato consecutivo alla guida dell’Ungheria.
Uno studio ha calcolato che, al ritmo attuale, la soglia degli 1,5 gradi di aumento della temperatura media globale sarà raggiunta tra soli 9 anni.
Da giorni la foresta attorno alla centrale nucleare di Chernobyl brucia. Secondo le autorità ucraine i pompieri non possono raggiungere la zona.
Il movimento Fridays for future torna in piazza per chiedere di agire contro i cambiamenti climatici. Ma anche per la pace e la giustizia sociale.
Uno studio della Nasa indica quali sono le regioni della Terra che diventeranno inabitabili a causa del caldo e dell’umidità estremi.
Il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres, nel corso di una conferenza, ha definito “folle” continuare a bruciare fonti fossili.