
Le aree del mondo che devono restare incontaminate se vogliamo salvare il clima
Uno studio pubblicato da Nature Sustainability presenta le mappe delle aree del mondo che occorre preservare ad ogni costo per salvaguardare il clima.
Andrea Barolini
Contributor
Uno studio pubblicato da Nature Sustainability presenta le mappe delle aree del mondo che occorre preservare ad ogni costo per salvaguardare il clima.
Il governo di Varsavia ha annunciato l’imminente costruzione di un muro per impedire ai migranti di oltrepassare la frontiere con la Bielorussia.
La Columbia Britannica, che in estate aveva registrato temperature straordinariamente elevate, è stata colpita da piogge torrenziali.
Nazione piccola, insulare, minacciata dai cambiamenti climatici, Kiribati si dice costretta a sfruttare le risorse ittiche in un’area protetta dal 2015.
Secondo l’Agenzia europea per l’ambiente, nel 2019 i decessi prematuri per l’inquinamento sono stati oltre 300mila. In calo rispetto al 2018.
Sabato 13 novembre, un giorno più tardi del previsto, è terminata la Cop26. Luci e tante ombre nel Patto di Glasgow sul clima, indebolito dall’India.
Nella mattinata di sabato 13 novembre è stata diffusa una terza bozza di dichiarazione finale alla Cop26 di Glasgow.
Gli inviati alla Cop26 di Cina e Stati Uniti hanno annunciato, a sorpresa, una cooperazione per abbattere le emissioni di gas ad effetto serra.
All’alba di mercoledì 10 novembre, dopo una notte di negoziati, è stata pubblicata la prima bozza di accordo alla Cop26 di Glasgow.
Uno studio di Christian Aid indica l’impatto della crisi climatica sui paesi più poveri. Nel frattempo, i negoziati alla Cop26 di Glasgow segnano il passo.