
Cop26, la dichiarazione del ministro di Tuvalu con i piedi nell’oceano
La dichiarazione per la Cop26 di Glasgow del ministro degli Esteri di Tuvalu, che ha parlato con i piedi nel mare, è drammaticamente efficace.
Andrea Barolini
Contributor
La dichiarazione per la Cop26 di Glasgow del ministro degli Esteri di Tuvalu, che ha parlato con i piedi nel mare, è drammaticamente efficace.
Gli annunci dei governi, le decisioni assunte, le parole dei leader, le denunce della società civile. La prima settimana di lavori alla Cop26 di Glasgow.
Cento nazioni hanno affermato alla Cop26 di Glasgow che bloccheranno la deforestazione entro il 2030. Per le ong è un impegno insufficiente.
Nel corso della seconda giornata di lavori alla Cop26 di Glasgow a prendere la parola sono i capi di stato e di governo.
Domenica 31 ottobre è cominciata a Glasgow la ventiseiesima Conferenza mondiale sul clima delle Nazioni Unite, la Cop 26.
Il G20 di Roma si chiude con pochi risultati sul fronte climatici: un segnale preoccupante mentre si apre la Cop 26. Ma per Draghi è stato un successo.
Un nuovo rapporto dell’Unep spiega che con gli impegni attuali dei governi la temperatura media globale crescerà nel 2100 di 2,7 gradi centigradi.
Un rapporto di ActionAid denuncia la situazione di centinaia di famiglie scivolate nella povertà alimentare nell’hinterland milanese.
La concentrazione di CO2 nell’atmosfera terrestre ha superato le 413 parti per milione, secondo l’Organizzazione meteorologica mondiale.
Il presidente della Cop 26 ammette che i negoziati a Glasgow saranno ancora più complicati di quelli che portarono all’Accordo di Parigi sei anni fa.