
Addio corona inglese. La prima presidente di Barbados è Sandra Mason
Lo stato di Barbados, che il 30 novembre diventerà una repubblica abbandonando la monarchia britannica, ha eletto la sua prima presidente, Sandra Mason.
Andrea Barolini
Contributor
Lo stato di Barbados, che il 30 novembre diventerà una repubblica abbandonando la monarchia britannica, ha eletto la sua prima presidente, Sandra Mason.
Un nuovo rapporto del Programma per l’ambiente delle Nazioni Unite indica che la produzione di petrolio e gas aumenterà ancora di qui al 2040.
Uno studio rivela come i dirigenti del colosso delle fossili francese Total fossero a conoscenza dei rischi climatici legati alle attività petrolifere.
Un rapporto della Banca Mondiale spiega i rischi che le Isole Marshall sono costrette ad affrontare a causa del riscaldamento globale.
Con una sentenza storica, un tribunale ha condannato la Francia ad adottare “ogni misura utile” al fine di allinearsi all’Accordo di Parigi.
Riuniti in videoconferenza in attesa dell’evento fisico del 2022, i governi hanno approvato la Dichiarazione di Kunming sulla biodiversità.
Climate Central ha pubblicato una serie di immagini che mostrano come saranno le città quando verranno sommerse dalla risalita del livello dei mari.
Le Nazioni Unite hanno dato in parte ragione a Greta Thunberg, ammettendo la responsabilità “globale” degli stati per le emissioni di CO2.
Si apre oggi, 11 ottobre, una settimana di lavori della Cop 15 sulla biodiversità, in attesa di un summit previsto in Cina nel 2022.
La giornalista filippina Maria Ressa e il reporter russo Dmitrij Muratov hanno vinto il Nobel per la Pace per l’impegno a favore della libertà di stampa.