
Pesticidi, sono ancora troppo diffusi in agricoltura. I numeri in due rapporti
Uno studio tedesco e uno italiano chiedono ai rispettivi governi un’inversione di tendenza per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030.
Carlotta Garancini
Contributor
Uno studio tedesco e uno italiano chiedono ai rispettivi governi un’inversione di tendenza per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030.
Su base volontaria, i produttori potranno vendere ortaggi con la garanzia che siano stati irrigati con acqua non inquinata da Pfas.
L’Onu dedica il nuovo anno alla pesca e all’acquacoltura per valorizzare il ruolo dei piccoli pescatori nella creazione di sistemi alimentari sostenibili
Lo dimostra uno studio effettuato dall’Istituto Ramazzini di Bologna. L’erbicida minaccia la diversità della flora batterica intestinale con possibili conseguenze sulla salute.
In Europa si sono aperte le consultazione per rivedere l’etichettatura degli alimenti, dall’indicazione d’origine degli ingredienti a quella dei valori nutrizionali.
Un rapporto della Fao accende un faro sul problema dell’utilizzo di plastica in agricoltura e invita a trovare soluzioni alternative per la sicurezza alimentare e dell’ambiente.
Di stagione, a prevalenza vegetariano, sostenibile, ma anche ricco e goloso: il menù delle feste ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Secondo una ricerca internazionale, seguire una dieta mediterranea con prodotti convenzionali aumenterebbe la presenza di pesticidi nell’organismo. Ma con frutta e verdura bio questa quantità diminuisce drasticamente.
In caso di shock improvvisi, come la pandemia ma anche gli eventi climatici estremi, i paesi devono essere in grado di garantire cibo sufficiente, sicuro e nutriente per tutti e farlo in modo sostenibile.
Con il concorso “Vinci e Aiuta”, Monini ha assegnato il primo dei tre premi sociali in palio, dando al vincitore la possibilità di donare 5mila euro a un apicoltore per un progetto di salvaguardia delle api.