
Qual è lo stato della qualità dell’aria nelle nostre città e nelle nostre case
A volte, l’aria nelle nostre case è più inquinata di quella esterna. Ecco cosa sapere sulla qualità dell’aria degli ambienti domestici e lavorativi.
Chiara Boracchi
Digital Editor
A volte, l’aria nelle nostre case è più inquinata di quella esterna. Ecco cosa sapere sulla qualità dell’aria degli ambienti domestici e lavorativi.
Una Politica agricola comunitaria sostenibile sarebbe più democratica, attenta all’equità sociale e favorirebbe l’unità. Il perché lo spieghiamo qui
È possibile coniugare davvero design e architettura da una parte e sostenibilità dall’altra? La risposta è sì, e Studio Apeiron lo fa.
A Bruxelles c’è una mensa aziendale biologica e antispreco, per favorire la sostenibilità e dona il cibo che avanza: siamo andati a scoprirne i segreti.
Enrico Marone è l’editore e capo redattore della rivista Vivere Sostenibile Alto Piemonte: in questa intervista, ci racconta le novità che presenterà a Fa’ la cosa giusta! Tra queste, anche la partnership con LifeGate Energy.
Detergenti naturali o chimici? La scelta al supermercato è spesso ardua, viziata da un pregiudizio che non riusciamo a estirpare. Eppure, spesso, naturale è anche sinonimo di efficace.
Secondo il nuovo report dell’agenzia di assicurazione Munich Re, i disastri ambientali 2016 hanno avuto uno dei costi più alti di sempre.
Secondo un nuovo report, la Brexit mette a rischio molte norme che disciplinano produzione alimentare e gestione dell’ambiente nel Regno Unito.
L’associazione Mountain Wilderness scrive una lettera alla Fondazione Dolomiti Unesco per dire basta agli elicotteri sulle montagne patrimonio dell’umanità
L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2017 Anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo, per favorire l’ambiente e le economie in difficoltà.