
Il 20 gennaio è il Museum selfie day
Torna il Museum selfie day, la campagna nata per valorizzare il patrimonio culturale in modo divertente e attuale.
Chiara Boracchi
Digital Editor
Torna il Museum selfie day, la campagna nata per valorizzare il patrimonio culturale in modo divertente e attuale.
Se ne parla dallo scorso agosto: creare dei Caschi blu della cultura per intervenire a salvare il patrimonio mondiale in caso di guerra. Ecco come dovrebbero essere costituiti e a cosa servirebbero
Se considerassimo ancora il cibo come lo consideravano i Greci, ossia come un dono degli Dei, qualcosa che la stessa volontà dei numi poteva dare o togliere agli esseri umani, qualcosa di sacro e venerabile, forse oggi ne avremmo più rispetto. Forse non sarebbe considerato cosa morta, ma viva e sacra. Forse, non sarebbe neppure
La Soyuz che è atterrata ieri alle 15:44 nella steppa del Kazakistan ci ha riportato a casa la nostra prima donna astronauta, Samantha Cristoforetti, che è stata sulla Stazione spaziale orbitante per 200 giorni e che ha battuto il record di presenza femminile tra le stelle, battendo la sua collega statunitense Sunita Williams di ben
In Sri Lanka, un progetto di microcredito concesso alle donne pescatrici ha l’obiettivo di tutelare e ingrandire le foreste di mangrovie.
Secondo le Arpa, la qualità dell’aria da 10 anni a questa parte sarebbe migliorata. Eppure, nelle nostre città, il particolato non vuole diminuire
Il turismo sostenibile rappresenta un modo di viaggiare nel rispetto dell’uomo e del pianeta. Ecco una guida pratica per chi sta pianificando le vacanze.
“Demolite gli abusi o vi denunciamo”. È l’ultimatum del procuratore aggiunto di Agrigento che si sta occupando degli edifici abusivi nella Valle dei Templi
Una vacanza al mare migliora la salute e rinfranca lo spirito: vi sono motivazioni scientifiche che spiegano perché.
La pianta dell’Artiglio del diavolo Il nome latino, Harpagophytum procumbens, deriva dalla forma del frutto, duro e ricoperto da artigli, in cui talvolta si impigliavano gli zoccoli delle bestie da soma. Ecco perché questa pianta, della famiglia delle pediliacee, era considerata “diabolica”. Da qui il nome volgare, “Artiglio del diavolo”. Proprietà dell’Artiglio del diavolo L’aspetto non deve ingannare. Già nell’antichità, infatti,