Chiara Boracchi

Digital Editor

Tutti i suoi articoli - 19
5 abitudini sane che puoi imparare dal tuo cane

5 abitudini sane che puoi imparare dal tuo cane

Avete mai pensato che alcune abitudini del cane potrebbero risultare sane anche per noi esseri umani? Eccone alcune, assolutamente da copiare!   Evitare il multitasking Quando un cane si concentra su qualcosa, per esempio mangiare, lo fa senza distrarsi. Anzi, se viene disturbato ringhia. Lo avete mai notato? In poche parole, focalizza la propria attenzione

Xylella, cosa sta accadendo agli ulivi in Puglia

Xylella, cosa sta accadendo agli ulivi in Puglia

Un lancio Ansa ha annunciato che da oggi gli agricoltori pugliesi potranno sottoscrivere una class action contro la Regione Puglia per i ritardi con cui sono stati presi provvedimenti per debellare la Xylella fastidiosa, il cosiddetto batterio killer che ha infettato migliaia di ulivi salentini. Ieri, tra le molte proteste finora pacifiche dei gruppi ambientalisti,

Quanto si guadagna con l’ecoturismo

Quanto si guadagna con l’ecoturismo

L’ecoturismo, ossia la scelta di mete turistiche in aree naturali e parchi, cresce per numero di presenze e per fatturato, a dispetto di chi ritiene che la valorizzazione del territorio sia un’attività meno redditizia di altre. Secondo i dati Coldiretti pubblicati ieri, basati sugli ultimi rapporti Ecotur dal 2007, il fatturato del turismo nella natura

Come saranno i ghiacciai delle Montagne Rocciose nel 2100

Come saranno i ghiacciai delle Montagne Rocciose nel 2100

Il segmento canadese delle Montagne Rocciose, tra meno di novant’anni, potrebbe subire una radicale trasformazione. Secondo uno studio condotto dalla University of British Columbia e pubblicato su Nature Geoscience, infatti, entro il 2100 il Canada potrebbe perdere il 70 per cento dei propri ghiacciai a causa del riscaldamento globale.   Le province interessate sono quelle

Perché l’ambientalista Tom Steyer vuole finanziare i repubblicani

Perché l’ambientalista Tom Steyer vuole finanziare i repubblicani

Cosa accadrebbe se persino i negazionisti repubblicani del parlamento statunitense dovessero iniziare ad occuparsi di clima? Cosa succederebbe se il prossimo candidato repubblicano alle presidenziali facesse dell’ambiente il suo punto di forza? Una piccola rivoluzione, forse. È la sfida di Tom Steyer, miliardario, filantropo e ambientalista, che ha deciso di usare il suo denaro per far

Barriera corallina e Reef 2050 plan: i 5 no di Greenpeace

Barriera corallina e Reef 2050 plan: i 5 no di Greenpeace

C’è ancora una mobilitazione contro il Reef 2050 plan, il piano australiano da 40 milioni di dollari per salvare dagli effetti dei cambiamenti climatici la Grande barriera corallina, presentato qualche giorno fa dal Primo ministro australiano Tony Abbott.   La biodiversità del sito Unesco è a forte rischio, a causa dell’acidificazione degli oceani che minaccia

Piplantri, il villaggio che pianta alberi per le donne

Piplantri, il villaggio che pianta alberi per le donne

A Piplantri, un villaggio che si trova nello Stato nord-occidentale del Rajasthan, le nascite femminili vengono celebrate piantando alberi. Un dato sicuramente in controtendenza rispetto al resto del subcontinente indiano, dove generalmente la nascita di una bambina viene considerata tutt’altro che una benedizione.    Foto: © www.Piplantri.com Da quando l’ecografia prenatale è in grado di stabilire

Per tagliare le foreste si spendono 100 volte i soldi per tutelarle

Per tagliare le foreste si spendono 100 volte i soldi per tutelarle

Il Brasile e l’Indonesia hanno ricevuto, tra 2009 e 2012, 346 milioni di dollari dalle Nazioni Unite – la maggior parte proveniente da Norvegia e Germania – per preservare le foreste pluviali. La buona notizia viene però completamente oscurata dal report stilato dall’Overseas Development Institute (ODI), secondo cui nello stesso periodo i due paesi avrebbero

Cosa succede alla Forestale

Cosa succede alla Forestale

Le sigle sindacali del Corpo Forestale dello Stato, stamattina, stanno manifestando nella Capitale: hanno organizzato dalle 9.30 alle 13.00 un sit-in in Piazza delle Cinque Lune, nei pressi del Senato, e un altro dalle 14.30 alle 18 in piazza Montecitorio per dire no ai tagli sulla sicurezza ambientale. Ad appoggiare le loro ragioni ci sono

Ciclania, cambiare il mondo con un videogioco

Ciclania, cambiare il mondo con un videogioco

A tutelare l’ambiente si deve imparare da piccoli. E’ quello che devono aver pensato i dodici sviluppatori di Ciclania, progetto cileno per sensibilizzare i bambini delle scuole elementari sulle tematiche ambientali e mostrare loro gli effetti del comportamento umano sul clima che sta cambiando.   Foto ©www.ciclania.org Ciclania è un videogioco, realizzato da ricercatori del programma