Chiara Boracchi

Digital Editor

Tutti i suoi articoli - 26
Un terzo dei siti Unesco è a rischio. Nessuno è italiano

Un terzo dei siti Unesco è a rischio. Nessuno è italiano

Per stavolta – e solo per stavolta – chi gestisce per esempio i siti di Pompei, o di Villa Adriana o ancora di Agrigento, solo per fare qualche riferimento importante, può stare tranquillo.   Nell’ultima analisi dell’Unione internazionale per la conservazione della natura (Iucn), dal titolo Iucn World Heritage Outlook, pubblicata in occasione del Congresso Mondiale

Con una nuova mappatura, le foreste cattureranno più carbonio

Con una nuova mappatura, le foreste cattureranno più carbonio

Una ricerca realizzata dal Carnegie Institution for Science di Washington e pubblicata su Proceedings of the National Academy of Science ha rivelato quali siano le aree verdi del pianeta con il maggior stoccaggio di carbonio e quanto se ne potrebbe stoccare con le nuove piantumazioni, in particolare nelle zone tropicali della terra.   Gli studiosi

Quanto aumenterà l’inquinamento in India nel 2050

Quanto aumenterà l’inquinamento in India nel 2050

L‘inquinamento atmosferico in India potrebbe aumentare notevolmente entro il 2050 a causa principalmente dei mezzi di trasporto che utilizzano combustibile fossile e che incidono fino al 50 per cento nel conto delle emissioni.   Secondo una ricerca statunitense dal titolo “Options to reduce road transport pollution in India” (Opzioni per ridurre l’inquinamento stradale in India),

Premiato il progetto per raccogliere i rifiuti in bicicletta

Premiato il progetto per raccogliere i rifiuti in bicicletta

Sustainia è una competizione che mette in gioco i migliori progetti sostenibili del mondo; quest’anno a vincere l’edizione presieduta da Arnord Schwarzenegger è stata un’iniziativa nigeriana, Wecyclers.   Si tratta di un progetto di gestione dei rifiuti a zero emissioni da implementare nella capitale del Paese africano, Lagos; essa consente soprattutto ai cittadini con redditi

Ecco perché l’eclissi solare del 20 marzo fa già un po’ paura

Ecco perché l’eclissi solare del 20 marzo fa già un po’ paura

Il 20 marzo 2015 sembra lontano, eppure fa già un po’ paura a chi, in Europa, si appoggia ad impianti fotovoltaici per l’approvvigionamento di energia elettrica.   Per quella data si attende infatti un’eclissi solare piuttosto importante, che durerà un’ora e mezzo e che interesserà soprattutto Norvegia e Nord Europa, ma che sarà comunque visibile

Una birra… solare

Una birra… solare

Non è importante che la preferiate bionda o rossa: quello che conterà, in un futuro molto prossimo, è che sia anche sostenibile. Parliamo della birra, una delle bevande più amate e antiche del mondo, e del suo ciclo produttivo, non esattamente senza impatto sul Pianeta.   Un gruppo di scienziati che fanno capo all’AEE INTEC,

La barriera corallina si esplora su Google

La barriera corallina si esplora su Google

Dal 12 novembre prossimo sarà possibile per tutti ammirare i fondali della barriera corallina australiana, senza spostarsi da casa e senza rischiare di danneggiare questo preziosissimo ecosistema.   Google Ocean ha infatti aggiunto alle proprie mappe sia quella della barriera, sia quella dei fondali della Baia di Sidney, esplorabili con una funzione molto simile alla

Florida contro Georgia, in guerra per l’acqua

Florida contro Georgia, in guerra per l’acqua

Le dispute per l’acqua, risorsa talmente preziosa per la vita da essersi conquistata l’appellativo di “oro blu”, sono già cominciate. E non solo, come ci si potrebbe aspettare, nei Paesi in via di sviluppo. Una di queste “guerre” si sta svolgendo da anni negli industrializzatissimi Stati Uniti d’America.   La Florida, meta di turisti e

I parchi eolici britannici dividono i profitti coi cittadini

I parchi eolici britannici dividono i profitti coi cittadini

Nel Regno Unito, se vivi vicino a un parco eolico di nuova costruzione puoi acquistarne una quota anche molto piccola, a partire da 5 sterline, e partecipare ai profitti generati in futuro dalle turbine.   L’idea di coinvolgere il pubblico nei proventi generati dalle turbine eoliche di costruzione privata è stata di Ed Davey, il

Eventi estremi, gli inglesi rispondono col supercomputer

Eventi estremi, gli inglesi rispondono col supercomputer

Se avete letto il libro di Jerome “Tre uomini in barca”, vi ricorderete di una scena epica che descrive i tre protagonisti uscire di casa bardati di tutto punto perché il giornale aveva annunciato brutto tempo e che, ritrovando invece una splendida giornata di sole, imprecano contro le previsioni meteo, perennemente errate.   Riferimenti letterari