Chiara Boracchi

Digital Editor

Tutti i suoi articoli - 27
Inverno: brutte notizie per i freddolosi

Inverno: brutte notizie per i freddolosi

Per i freddolosi, oggi, ci sono brutte notizie: secondo uno studio dell’Università di Tokyo pubblicato sulla rivista Nature Geoscience, infatti, in Europa e Asia l’inverno sta cambiando, con stagioni fredde dalle temperature sempre più rigide.   La colpa sarebbe dello scioglimento dei ghiacci dell’Artico, che raddoppierebbe il rischio di inverni dalle temperature estreme. Secondo le

Il sole splende 5 volte sul Marocco

Il sole splende 5 volte sul Marocco

Il Marocco punta sul sole con cinque nuovi impianti solari che saranno costruiti entro il 2020.   L’obiettivo: da un lato ovviare alla scarsità di petrolio e incrementare la propria produzione di energia da fonti rinnovabili del 42 per cento entro la fine del decennio, dall’altro esportare questa energia verso la vicina Europa.   Il

L’impianto per depurare l’acqua radioattiva è Wow

L’impianto per depurare l’acqua radioattiva è Wow

Nel sito nucleare di Avogadro di Saluggia, dove si trova L’impianto RS-1, il primo reattore di ricerca sperimentale costruito in Italia, si continua a testare.   L’oggetto degli esperimenti è il dispositivo Wow – Wonderful water, uno strumento a brevetto italiano inventato dal chimico Massimo Oddone per depurare l’acqua inquinata da elementi vari, tra cui

Future library, la foresta dei libri viventi. Editi nel 2114

Future library, la foresta dei libri viventi. Editi nel 2114

Nel nuovo progetto dell’artista scozzese Katie Paterson la letteratura dà una mano alla natura e diventa speranza per un domani migliore e, forse, più verde.   Future library è un’installazione vivente da poco presentata a Oslo, in Norvegia. A Nordmarka, in un bosco appena fuori dai confini della città, saranno piantati mille alberi che dovrebbero

A Milano l’integrazione si fa nelle biblioteche

A Milano l’integrazione si fa nelle biblioteche

Dallo scorso gennaio fino a giugno 2015 alcune biblioteche milanesi hanno aderito all’iniziativa “Incontri ravvicinati – Colmare le distanze, sfatare i pregiudizi: in biblioteca si può“, un progetto che per 18 mesi fa diventare questi luoghi non solo spazi culturali, ma anche di scambio, di incontro, di riflessione.   Le cinque biblioteche del Sistema urbano

L’idea semplice e brillante per fare soldi con l’archeologia

L’idea semplice e brillante per fare soldi con l’archeologia

Mentre il Governo parla di trivellare i nostri mari alla ricerca del poco oro nero presente nel Mediterraneo, gli operatori agrituristici che fanno capo alla Cia – Confederazione Italiana Agricoltori, si muovono concretamente con delle proposte per tutelare l’altro “oro” della penisola – quello troppo spesso dimenticato e considerato improduttivo: il nostro patrimonio fatto di archeologia

Tra 10 anni il mondo funzionerà a fusione

Tra 10 anni il mondo funzionerà a fusione

Tra dieci anni le nostre città potrebbero funzionare grazie a reattori nucleari a fusione, quelli “puliti”, per intenderci. Ad affermarlo è la Lockheed Martin Corporation, società aerospaziale che si occupa di ricerca scientifica e sicurezza globale, principale fornitore del Pentagono e sempre più coinvolta in progetti che riguardano l’utilizzo di energie alternative. Il progetto a

Cosa succede se tagliamo le mangrovie

Cosa succede se tagliamo le mangrovie

Secondo un nuovo rapporto redatto dal Programma ambientale delle Nazioni unite (Unep), il tasso di perdita delle mangrovie, tipiche piante che crescono sull’acqua nelle zone tropicali del pianeta, sarebbe dalle 3 alle 5 volte più alto rispetto all’attuale tasso di perdita delle altre foreste.   Queste piante si trovano in 123 paesi, su una superficie

Più trivelle per tutti

Più trivelle per tutti

Da stamattina la Rainbow Warrior, celeberrima nave di Greenpeace, si trova presso la piattaforma di estrazione di idrocarburi Prezioso di ENI Mediterranea Idrocarburi, al largo delle coste sicule (vicino a Licata, AG), con una decina di attivisti per protestare contro le trivellazioni rese possibili dal decreto “sblocca Italia”.   La “deregulation” concessa dal documento, infatti,

I pesci tropicali coloreranno i poli

I pesci tropicali coloreranno i poli

A causa del riscaldamento globale, i pesci tropicali si sposteranno dai propri habitat originari e migreranno verso l’Artide e l’Antartide. Già nel 2050 questi animali marini potrebbero essere spariti del tutto dalle acque natie. Verso l’Artide e l’Antartide A rivelarlo e’ stato uno studio dell’Università della British Columbia. Lo studio ha preso in considerazione gli