Chiara Boracchi

Digital Editor

Tutti i suoi articoli - 29
Reuters: “L’allarmismo non serve all’ambiente”

Reuters: “L’allarmismo non serve all’ambiente”

Per sensibilizzare le persone ai temi del riscaldamento globale e della salvaguardia dell’ambiente, possiamo raccontare che sono stati inventati pannelli solari di design applicabili ovunque, mostrare gente in bici, ma non far vedere case distrutte da un uragano o scene di un disastro.   La considerazione sembrerà estremamente banale, eppure è frutto di un report

In Svezia nasce il “quartiere farfalla”

In Svezia nasce il “quartiere farfalla”

Si chiamera Butterfly square, sarà ispirato alle ali di una farfalla ed è un nuovo quartiere ecologico e sostenibile che sorgerà nella contea svedese di Halland nel 2016.   L’intera area, ideata dalla Weatherhead Architecture, è un maxi complesso residenziale formato da due “ali di farfalla” a forma di L, con tetti verdi utili per

Meno cani abbandonati nell’estate 2014

Meno cani abbandonati nell’estate 2014

Quando inizia l’autunno, l’Associazione italiana difesa animali e ambiente (Aidaa) pubblica sempre il suo bollettino di guerra: migliaia di cani, nei mesi estivi, vengono abbandonati per le nostre strade da persone che decidono di non volersene più occupare.   Quest’anno, però, il bollettino sembra leggermente meno tragico del solito: secondo l’Aidaa, infatti, i cani abbandonati

Olimpiadi 2016: il campo da golf minaccia l’area protetta

Olimpiadi 2016: il campo da golf minaccia l’area protetta

Il binomio sport e Brasile genera nuove polemiche sociali e ambientali. Dopo lo stadio di Manaus, costruito nell’arco di 4 anni nel cuore dell’Amazzonia per ospitare solo qualche partita del Mondiale 2014 (Manaus non ha squadre di calcio nemmeno in serie D), ora tocca al campo da golf che si sta costruendo in un’area protetta

Ecco svelato il legame tra crimini violenti e maltrattamento degli animali

Ecco svelato il legame tra crimini violenti e maltrattamento degli animali

I profiler nostrani avranno uno strumento in più per identificare i potenziali criminali, gli agenti della forestale potranno invece tutelare meglio la fauna selvatica.   Grazie infatti a un accordo appena siglato tra Corpo Forestale dello Stato (Cfs) e Link Italia, associazione che si occupa di raccogliere dati che correlano crimini violenti alla crudeltà sugli animali, sarà

Fao: la fame nel mondo è in calo

Fao: la fame nel mondo è in calo

Secondo l’ultimo rapporto dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao) “Lo stato sull’insicurezza alimentare nel mondo” (State of food insecurity in the World – Sofi 2014), sul pianeta le persone che soffrono la fame sarebbero diminuite di almeno 100 milioni di unità negli ultimi dieci anni e di oltre 200 milioni dal 1990-92.

Più estrazioni di gas e petrolio, più terremoti

Più estrazioni di gas e petrolio, più terremoti

Secondo lo studio dello US Geological Survey, l’aumento esponenziale dei terremoti che si sono verificati in Colorado e in New Mexico a partire dal 2001 è da ricollegare direttamente alle attività estrattive di gas naturale e petrolio iniziate qualche anno prima nei due Stati, rispettivamente nel 1994 e nel 1999. Quando le imprese hanno iniziato

Ecco il progetto europeo che salva la tartaruga ligure

Ecco il progetto europeo che salva la tartaruga ligure

L’Unione europea ha avviato un progetto per tutelare una specie di tartaruga palustre ligure, la Emys orbicularis ingauna, ritenuta addirittura estinta in natura fino a qualche tempo fa, e la sua parente diretta, la tartaruga palustre europea.   Il motivo: la concorrenza con la “cugina” americana, altrettanto carina, ma che compete per lo stesso cibo.

Clima, le micro alghe potrebbero salvarsi

Clima, le micro alghe potrebbero salvarsi

Il riscaldamento globale potrebbe non essere un grosso problema per il fitoplancton. Almeno fino al 2100. Sembra essere questo il messaggio dello studio tedesco recentemente pubblicato sulla rivista Nature Climate Change.   La ricerca, condotta da Thorsten Reusch, del GEOMAR Helmholtz-Centre for Ocean Research di Kiel, ha analizzato un particolare tipo di alghe microscopiche che

Australia: forse a rischio la riserva marina più grande del mondo

Australia: forse a rischio la riserva marina più grande del mondo

In Australia è disputa sulle riserve marine istituite dal precedente governo di Canberra. Secondo l’attuale amministrazione conservatrice, infatti, bisogna rivedere i permessi per i pescatori amatoriali per garantire un “giusto equilibrio” tra attività ricreative e tutela dell’ambiente marino.   Per questo motivo, la Coalizione attuale ha avviato una revisione della vasta rete di riserve marine.