Chiara Boracchi

Digital Editor

Tutti i suoi articoli - 31
Quali sono le conseguenze dei roghi di rifiuti nel mondo

Quali sono le conseguenze dei roghi di rifiuti nel mondo

I roghi di rifiuti producono il 29 per cento di Pm 2,5 a livello mondiale e il 5 per cento della CO2, eppure sono un fenomeno completamente ignorato nei processi decisionali dei singoli stati. E’ quanto emerge da uno studio condotto principalmente dal National Center for Atmospheric Research americano, a cui hanno collaborato anche l’Università

La ExxonMobil costretta a pagare per il disastro di Baton Rouge

La ExxonMobil costretta a pagare per il disastro di Baton Rouge

La compagnia petrolifera ExxonMobil ha accettato di pagare una sanzione civile di 1,4 milioni dollari per una presunta violazione del Clean Water Act derivante da una fuoriuscita di petrolio greggio dall’oleodotto “North Line” avvenuta nel 2012 nell’area rurale conosciuta come Pointe Coupee Parish.   Il Dipartimento di Giustizia americano e l’Epa (Agenzia di protezione dell’ambiente)

Gli “Scienziati spaventati” del fotografo australiano

Gli “Scienziati spaventati” del fotografo australiano

Numeri, dati, grafici, statistiche. Quando si domanda agli scienziati cosa ne pensino del cambiamento climatico in atto, il discorso non può prescindere (giustamente) da ricerche magari durate anni e diagrammi che illustrano percentuali.   Un fotografo australiano, Nick Bowers, con i suoi ritratti in bianco e nero ad alcuni esperti del settore, ha voluto cogliere

Orange fiber, quando il vestito, sano e sostenibile, è fatto di arance

Orange fiber, quando il vestito, sano e sostenibile, è fatto di arance

Cosa hanno in comune i campi di agrumi lasciati a marcire, il settore della moda e lo sviluppo sostenibile, economico e sociale? Moltissimo secondo Adriana Santocito ed Enrica Arena che, con il loro impegno, hanno creato e brevettato Orange fiber, il primo tessuto sostenibile partendo dalle arance. Entrambe catanesi, entrambe trasferitesi a Milano per studiare

Jellyfish eyes, un dopo Fukushima fantasy

Jellyfish eyes, un dopo Fukushima fantasy

All’anteprima europea di Jellyfish eyes, Takashi Murakami si è presentato con un cappello a forma di medusa. Parlando del suo primo lungometraggio (ma Murakami è impegnato già nella lavorazione del seguito), presentato in occasione della mostra a lui dedicata visitabile al Palazzo Reale di Milano dal 24 luglio al 7 settembre, l’artista giapponese ha detto

Dal 2025, a Helsinki nessuno avrà più l’auto

Dal 2025, a Helsinki nessuno avrà più l’auto

In Finlandia è ben chiara la differenza tra possedere un’auto e guidarne una. L’amministrazione della sua capitale, Helsinki, ha deciso infatti di eliminare completamente le auto private dalle strade della città entro il 2025, pur dando a tutti la possibilità di guidare. Lo scopo del progetto è ridurre il traffico nelle ore di punta.  

Vinateria, il locale trendy di mobili vecchi

Vinateria, il locale trendy di mobili vecchi

Se siete in viaggio a New York, siete ecologisti, amate le cose belle e alla moda, non potete non passare da Harlem e fare tappa a Vinateria, un locale che ha aperto lo scorso aprile. La proprietaria, Yvette Leeper-Bueno, ha chiesto una mano, per arredarlo, a architetti e designer dello studio Salty Lab, con risultati

Cosa dicono due nuovi studi sull’Antartide

Cosa dicono due nuovi studi sull’Antartide

Ci vorranno tra i 200 e i 1.000 anni, ma il ghiaccio al Polo Sud è destinato a sciogliersi. E’ quanto affermano due studi statunitensi indipendenti, il primo condotto da Eric Rignot della Università della California e il secondo da Ian Joughin della Università di Washington. Secondo i gruppi dei due scienziati, che si sono

Il petrolio finirà nel…

Il petrolio finirà nel…

Le riserve di petrolio sono limitate, lo sapevamo. Secondo uno studio della BP, la tristemente nota British Petroleum, la data limite per attingere, in tutto il mondo, a oro nero e condensati come il gpl è fissata al 2067.     Lo ha affermato la compagnia durante la 63esima edizione della Statistical Review of World