Chiara Boracchi

Digital Editor

Tutti i suoi articoli - 32
Australia: cosa si fa se il vino è a rischio

Australia: cosa si fa se il vino è a rischio

Secondo uno studio condotto dalla National Academy of Sciences degli Stati Uniti, entro il 2050 il 73 per cento della terra australiana finora utilizzata per la viticoltura sarà inadatta allo scopo.     Le tradizionali regioni del vino, come la Barossa Valley, la Hunter Valley e la Margaret River stanno infatti diventando sempre più calde

Le “foto spazzatura” di Gregg Segal

Le “foto spazzatura” di Gregg Segal

Gregg Segal, un fotografo californiano, ha avuto un’idea brillante per mostrare quanta spazzatura produciamo ogni giorno fotografando alcuni nuclei famigliari di classi sociali differenti circondati dai rifiuti da loro generati nell’arco di una settimana.     Le foto del progetto, che si intitola 7 Days of Garbage, sono state scattate in luoghi naturali, come spiagge

Quanto costano gli eventi climatici estremi

Quanto costano gli eventi climatici estremi

Gli eventi climatici estremi, come terremoti, uragani e tifoni, hanno un costo esorbitante, in termini di vite perse e case e città da ricostruire. La compagnia Munich Re, una delle più importanti del mondo nell’ambito dei servizi assicurativi per gli eventi estremi, basandosi sulle richieste di risarcimento della prima metà di quest’anno e degli ultimi

Solar Decathlon: ecco le case del futuro

Solar Decathlon: ecco le case del futuro

Se per il clima che cambia ci attendono eventi sempre più estremi, come uragani e alluvioni, è bene pensare a case che resistano a tutto questo. E magari che risparmino acqua ed energia, o che addirittura l’energia la producano, sfruttando naturalmente le fonti rinnovabili. Che abbiano, insomma, un design “resiliente”, cioè capace di resistere a

Lo spreco nascosto dei tablet in standby

Lo spreco nascosto dei tablet in standby

I 14 miliardi di dispositivi elettronici presenti nel mondo, dalle console per videogiochi ai modem, dai tablet ai laptop, sempre online anche quando sono in standby, producono uno spreco energetico sempre maggiore.   Ne parla chiaramente il rapporto della International Energy Agency (Iea): nel 2013, lo spreco energetico è stato quantificato in 80 miliardi di

La fattoria delle mosche

La fattoria delle mosche

Per risolvere il problema alimentare mondiale, alcuni grandi investitori pensano in piccolo. In molto, molto piccolo. A Città del Capo sta nascendo la più grande fattoria di mosche del mondo, su un progetto europeo che propone di utilizzarle come cibo per il bestiame.   La struttura, che nascerà vicino alla città sudafricana, è nata dall’idea di

L’anima gemella si adotta

L’anima gemella si adotta

Tra i siti d’incontri che popolano il web, ne è appena nato uno davvero unico e particolare: si chiama Bestiacce e consente all’utente di conoscere e incontrare la propria anima gemella, non importa che si tratti di un cane o di un gatto.   La start-up ideata da Clizia Welker, Giulia Beltrami e Roberta Chelotti

Facciamo acqua da tutte le parti

Facciamo acqua da tutte le parti

Quando si parla di efficienza, di certo non si pensa alla rete idrica italiana. Secondo l’ultimo Censimento delle acque per uso civile dell’Istat, che si riferisce a dati del 2012, per ogni 100 litri immessi negli acquedotti italiani, 37,4 non raggiungono i nostri rubinetti, perdendosi nel tragitto.   Dal rapporto emerge una situazione di molto

Land grabbing: quanto valgono le terre sottratte

Land grabbing: quanto valgono le terre sottratte

Se le terre sottratte ai Paesi in via di sviluppo dalle multinazionali con la pratica del land grabbing fossero coltivate con le tecnologie più moderne, si potrebbe porre fine o quasi al problema della malnutrizione nel mondo. È questa la tesi di uno studio congiunto del Politecnico di Milano e dell’Università della Virginia, coordinato rispettivamente