Chiara Boracchi

Digital Editor

Tutti i suoi articoli - 33
Frutta brutta vendesi

Frutta brutta vendesi

Secondo quali criteri compriamo una mela o un peperone, quando siamo al supermercato? I più attenti si accertano che si tratti di prodotti biologici, a km zero, genuini. Quasi tutti, quando li scegliamo, vogliamo che siano “belli” e in buono stato. Eppure chi coltiva un orto (o anche solo una pianta di pomodoro sul balcone)

Ripresa economica e sostenibilità dipendono dalle donne

Ripresa economica e sostenibilità dipendono dalle donne

Un Pil più alto, maggiore efficienza aziendale, più servizi a bambini e anziani, maggiore sviluppo di un’economia verde, rispettosa del pianeta e delle persone: è quello che accadrebbe se più donne nel nostro Paese occupassero ruoli chiave del mercato del lavoro, in particolare nei settori legati alla green economy. Non solo: una maggiore presenza delle

Quanto guadagna il terrorismo con l’ambiente

Quanto guadagna il terrorismo con l’ambiente

Dopo WildLeaks, anche organismi ufficiali internazionali denunciano legami tra terrorismo internazionale e reati ambientali e danno anche i numeri dei guadagni illeciti. Secondo il rapporto congiunto di Interpol e Unep, Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, presentato ieri a Nairobi in occasione della Prima assemblea mondiale sull’ambiente dell’Onu (Unea), i crimini ambientali fruttano 213 miliardi

Quanto fruttano le foreste secondo la Fao

Quanto fruttano le foreste secondo la Fao

13,2 milioni. Tanti sono gli occupati nei 4 miliardi di ettari di foreste del mondo secondo lo State of the World’s Forests, il rapporto che la Fao, l’agenzia Onu per il cibo e l’agricoltura, redige ogni due anni sulle condizioni delle aree verdi del Pianeta dal 1995.   La relazione di quest’anno, presentata ieri a

Atlantico: tornano gli squali bianchi

Atlantico: tornano gli squali bianchi

A rivelarlo è uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Plos One di questo mese: gli squali bianchi, considerati il “terrore dei mari”, tanto da ispirare una serie di famosissimi film-thriller, starebbero tornando a popolare il nord-ovest dell’Atlantico.   Tobey Curtis, uno degli scienziati che hanno partecipato alla ricerca, specifica che si tratta solo dell’”individuazione di

Avamposto 42 racconta Futura: ecco cosa farà Samantha nello spazio

Avamposto 42 racconta Futura: ecco cosa farà Samantha nello spazio

Update: L’astronauta italiana Samantha Cristoforetti ha raggiunto stanotte la Stazione spaziale internazionale (Iss) in orbita a 400 km dalla Terra,  insieme ai due compagni Anton Shkaplerov (russo) e Terry W. Virts (statunitense), per dare inizio alla missione Futura, un’occasione importante per studiare l’alimentazione umana e il benessere psicofisico a gravità zero.   Se per caso ve lo

Come sarà la vita in mare nel 2100

Come sarà la vita in mare nel 2100

Chi o cosa popolerà gli oceani nel prossimo secolo? In giorni di intenso dibattito, in cui anche il presidente degli Stati Uniti Obama ha preso una posizione chiara a proposito della tutela del Pacifico, emerge uno studio recente dell’Università di Bologna in cui si afferma che, tra un secolo, ad esser favoriti saranno soprattutto gli

Quale turismo se cambia il clima

Quale turismo se cambia il clima

Turismo e cambiamenti climatici sono due fattori interconnessi: l’uno danneggia l’altro provocando ripercussioni sull’ambiente e sull’economia. A darne conferma è un recentissimo studio condotto dall’Institute for Sustainability Leadership dell’Università di Cambridge, dalla sua Judge Business School e dalla European Climate Foundation.   Secondo la ricerca, da un lato i gas serra mettono a rischio alcune

Arriva Smart Bike

Arriva Smart Bike

Buone, anzi ottime notizie per gli amanti delle due ruote: da oggi, se la pista ciclabile non c’è, ci pensa direttamente la bicicletta.   La Samsung ha infatti progettato Smart Bike, una bici che crea l’illusione di una pista ciclabile proiettando dei laser direttamente sull’asfalto. Il prototipo appena realizzato e creato in collaborazione con il

Penalty, la mostra “mondiale” di Mandy Barker

Penalty, la mostra “mondiale” di Mandy Barker

Chi l’avrebbe detto che i mondiali di calcio 2014 sarebbero stati uno spunto per parlare di inquinamento dei mari? Il fotografo esperto di temi ambientali Mandy Barker ha realizzato una serie di fotografie di palloni abbandonati sulle spiagge di tutto il mondo dalle onde del mare per denunciare l’inquinamento delle acque e delle coste.   La