
Covid-19, la sharing mobility non si ferma, servizi in ascesa dopo il lockdown
Al via la IV Conferenza nazionale sulla sharing mobility. A maggio risale l’utilizzo di bikesharing e monopattini, ma anche delle auto condivise.
Dario Zerbi
Contributor
Al via la IV Conferenza nazionale sulla sharing mobility. A maggio risale l’utilizzo di bikesharing e monopattini, ma anche delle auto condivise.
Mobilità intelligente, qualità dell’aria, soluzioni tecnologiche del futuro. Il tutto all’insegna di un concetto di sostenibilità che – andando al di là di una scelta consapevole nel presente – sia in grado di abbracciare anche una visione di lungo periodo. Spazia fra questi e molti altri temi l’intervista che l’amministratore delegato di Toyota Motor Italia,
Serba di nascita e italiana d’adozione, l’illustratrice Marija Markovic ha inventato il personaggio di Katy-Kat, paladina del riciclo e della difesa del mare.
Un’analisi del disastro nucleare di Chernobyl, arricchita dalle storie di chi ha trovato una seconda patria nel nostro paese. Tutto questo è Chernobyl Italia, l’ultimo libro di Stefania Divertito.
Supportare la transizione verso un’economia carbon neutral e promuovere un dibattito diffuso sui temi del clima e dell’energia nel nostro Paese. Con questo obiettivo è nato il progetto Italy for Climate, lanciato dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile in partnership con una serie di imprese particolarmente sensibili al tema dei cambiamenti climatici. Ne parliamo con
Il ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti ci racconta il suo ultimo libro, dedicato al mondo dopo il pil. Ne abbiamo approfittato per parlare degli scioperi per il clima e dello studio del riscaldamento globale nelle scuole.
Fabrizio Palermo di Cassa depositi e prestiti (Cdp) spiega come la sostenibilità sia diventato il principio strategico dell’istituto.
La commozione dell’ex campione bulgaro Hristo Stoichkov contro il razzismo e il nazismo dei suoi tifosi, ha fatto il giro del mondo. Ora anche le società italiane iniziano a schierarsi con decisione contro questo fenomeno inaccettabile e dilagante.
Ogni amante del calcio lo sa bene: l’Italia non spicca per la qualità dei suoi stadi. Fatte rare eccezioni, si tratta di impianti scomodi e vetusti, ormai lontani anni luce dalle avveniristiche strutture costruite nel Regno Unito, in Spagna o in Germania. Eppure dalla provincia di Pisa arriva una storia di economia circolare che ci
Sette cittadini su dieci ammettono di gettare via il cibo: nella spazzatura finiscono 700 grammi pro capite a settimana.