
Che fine farà l’orso polare e chi prenderà il suo posto
La purezza genetica dell’orso polare e del grizzly è minacciata dal riscaldamento globale che ne sta sovrapponendo gli areali favorendone l’ibridazione.
Lorenzo Brenna
Contributor
La purezza genetica dell’orso polare e del grizzly è minacciata dal riscaldamento globale che ne sta sovrapponendo gli areali favorendone l’ibridazione.
L’animale aveva perso il carapace in un incendio, un team di ricercatori gliene ha donato uno nuovo grazie alla stampa 3D.
Secondo un nuovo rapporto dell’Unep il crescente degrado delle risorse naturali ha superato le capacità di recupero del pianeta.
Secondo una nuova mappa realizzata dall’Unione internazionale per la conservazione della natura, i territori indigeni occupano il 40 per cento delle aree protette in America Centrale.
Il locale ha tagliato i costi di smaltimento dei rifiuti alimentari e ridotto le emissioni grazie all’installazione di uno speciale impianto di digestione aerobica.
Dopo l’eruzione del 2014 il Sinabung ha ripreso la sua attività, sputando in cielo una colonna di fumo, cenere e detriti alta oltre tre chilometri.
Ecco qualche consiglio per provare, attraverso semplici azioni, a restituire qualcosa alla natura.
Riduzione degli sprechi, maggiore controllo sulle catene di fornitura e ricorso a materiali più sostenibili, così Nike sta riducendo il proprio impatto.
Un gruppo di scienziati ha realizzato il primo studio del suo genere che valuta il numero di specie di piante presenti al mondo e il loro stato di salute.
Il fenomeno, causato da un insolito dilagare di una particolare alga, sta uccidendo migliaia di pesci, molluschi e crostacei al largo delle coste cilene.