
In Italia crolla la produzione di olive a causa dei cambiamenti climatici
Le stime della raccolta di olive per quest’anno prevedono un calo del 57%, il peggiore degli ultimi venticinque anni.
Lorenzo Brenna
Contributor
Le stime della raccolta di olive per quest’anno prevedono un calo del 57%, il peggiore degli ultimi venticinque anni.
Gli Stati Uniti dovranno rispettare le restrizioni e non potranno espandere le esplorazioni petrolifere nell’Artico e nell’Atlantico.
Per la prima volta i ricercatori hanno dimostrato che anche questi invertebrati marini ingeriscono microfibre di plastica.
L’Ellen MacArthur Foundation cerca di contrastare gli sprechi dell’industria dell’abbigliamento con la campagna Make Fashion Circular #WearNext che si svolgerà a New York dal 4 marzo al 9 giugno.
L’uomo, alla guida di un movimento per la rivendicazione delle terre indigene nella provincia Puntarenas, è stato ucciso a colpi di arma da fuoco.
Entro il 2030 il pianeta genererà almeno 5 miliardi di tonnellate di cacca ogni anno, l’80 per cento di questa sarà prodotta dagli allevamenti intensivi.
L’obiettivo della spedizione, che si svolgerà nell’Amazzonia ecuadoriana, è di analizzare e mappare gli impatti socio-ambientali del gas flaring.
I tapiri, grazie alla loro grande capacità di dispersione di semi, possono aiutare a restaurare le foreste degradate.
Promosso dalla Fondazione Edoardo Garrone, il nuovo campus “ReStartApp per i cammini italiani” punta a promuovere lo sviluppo, la tutela e l’uso sostenibile del territorio montano.
Il rischio maggiore oggi è la perdita della memoria storica. Per tenere vivo il ricordo, l’Onu ha indetto il 25 marzo la Giornata mondiale per l’abolizione della schiavitù.