
Come le api ci insegnano a capire il nostro cervello
Attraverso l’osservazione di uno sciame di api, le cui interazioni ricordano quelle tra i neuroni, uno studio cerca di capire i nostri processi cognitivi.
Lorenzo Brenna
Contributor
Attraverso l’osservazione di uno sciame di api, le cui interazioni ricordano quelle tra i neuroni, uno studio cerca di capire i nostri processi cognitivi.
Fino a due anni fa era una delle spiagge più inquinate al mondo, ora grazie al sogno di Afroz Shah, è tornata a deporre le uova la vulnerabile tartaruga bastarda olivacea.
Il 13 marzo si è svolto il primo convegno nazionale sulla conservazione degli orsi, in particolare l’orso malese e l’orso tibetano, del Myanmar.
In questo modo gli agricoltori potranno incrementare il proprio reddito e saranno mitigati gli effetti dei cambiamenti climatici sulle piante di cacao.
Il 6 aprile le Nazioni Unite celebrano la Giornata mondiale dello sport per lo sviluppo e la pace per promuovere il valore dello sport nella coesione sociale e nel progresso.
María Magdalena Cruz Rojas, attivista per i diritti umani, è stata uccisa nella sua fattoria, sotto gli occhi del figlio e del marito.
L’obiettivo della giornata è di richiamare l’attenzione sul lavoro svolto per eradicare la minaccia costituita dalla presenza di mine e di altri ordigni inesplosi.
Alcuni elefanti sono fuggiti dal camion in cui erano rinchiusi dopo un incidente. Uno è morto per le ferite riportate, mentre altri due sono rimasti feriti.
Animal Equality ha pubblicato le immagini che raccontano le reali condizioni di viaggio degli agnelli pasquali, senza cibo, acqua e tra atroci sofferenze.
La startup londinese Seawater Greenhouse ha sviluppato una serra speciale per far fronte all’insicurezza alimentare e ai cambiamenti climatici.