
Il Burkina Faso dice basta al cotone ogm e chiede i danni a Monsanto
L’utilizzo delle sementi ogm ha causato raccolti scarsi e di pessima qualità. Il paese africano ha chiesto a Monsanto un risarcimento di 74 milioni di euro.
Lorenzo Brenna
Contributor
L’utilizzo delle sementi ogm ha causato raccolti scarsi e di pessima qualità. Il paese africano ha chiesto a Monsanto un risarcimento di 74 milioni di euro.
Il documentario Before the flood evidenzia il ruolo della diffusione incontrollata delle coltivazioni di palma da olio nell’inquinamento emesso dall’Indonesia.
Survival International ha denunciato soprusi e torture ai danni dei pigmei Baka da parte di un’agenzia che organizza safari di caccia all’elefante.
Abbiamo intervistato Marco Colombo, fotografo e naturalista, autore della foto vincitrice del Wildlife photographer of the year 2016 nella categoria Rettili e anfibi.
Secondo i dati dell’Unicef nel mondo un bambino su sette vive in aree in cui l’inquinamento dell’aria è superiore di sei volte agli standard internazionali.
In Ghana un uomo, dopo un incidente che gli ha mostrato la precarietà degli ospedali, ha creato Volta, una società che realizza progetti di energia solare per cliniche, scuole e fattorie in tutto il Paese.
L’area protetta si trova nel Mare di Ross, nel Pacifico, e occuperà una superficie di 1,55 milioni di chilometri quadrati.
Presentati i nuovi obiettivi in materia di sostenibilità della Food and Drink Federation (FDF), ai quali aderiscono grandi imprese come Pepsi, McCain e Nestlé.
Secondo un nuovo studio condotto dal Wwf e dalla Società zoologica di Londra la fauna del pianeta è sempre più in pericolo e due terzi delle specie animali potrebbero scomparire nei prossimi quattro anni.
Nel giardino di una scuola materna torinese sono stati avvistati alcuni serpenti. I genitori dei bambini ne hanno chiesto la rimozione ma la responsabile dell’asilo si è opposta. Ecco perché ha fatto bene.