
Fa troppo caldo per le sterne, costrette a migrare verso l’Alaska
A causa dell’aumento delle temperature le sterne hanno dovuto effettuare una migrazione eccezionale spostandosi di oltre 1.600 chilometri.
Lorenzo Brenna
Contributor
A causa dell’aumento delle temperature le sterne hanno dovuto effettuare una migrazione eccezionale spostandosi di oltre 1.600 chilometri.
La compagnia aerea olandese compie un altro passo verso l’obiettivo di ridurre del 20% le emissioni di CO2 entro il 2020.
Lungi dall’essere un difetto, la snervante lentezza dei bradipi consente a questi animali di ottimizzare le energie e di nascondersi dai predatori.
In occasione della Giornata mondiale della pace ecco una selezione di film che, tramite la magia della Settima arte, ci fanno riflettere sull’orrore della guerra.
Il governo norvegese ha autorizzato i cacciatori ad uccidere il 70 per cento della popolazione di lupi in seguito alle proteste degli allevatori.
È stato inaugurato a Bucarest un nuovo centro commerciale avveniristico, sostenibile e dal ridotto impatto ambientale, chiamato ParkLake.
Il presidente statunitense ha istituito una nuova riserva marina per proteggere una vasta area del Pacifico, caratterizzata da canyon sottomarini ricchi di biodiversità.
È diventata legge la proposta che vieta gli spettacoli dal vivo e la riproduzione in cattività delle orche in California.
È terminato il congresso mondiale della Iucn, svoltosi alle Hawaii, organizzato per fissare le linee guida della comunità mondiale sul tema della conservazione.
Secondo un nuovo studio i consumatori sarebbero disposti a pagare di più se i marchi offrissero informazioni più dettagliate sui propri prodotti.