
La Thailandia scende in piazza contro il governo e la monarchia
Da diversi giorni decine di migliaia di persone, soprattutto studenti, manifestano nelle città della Thailandia contro la deriva autoritaria del paese.
Luigi Mastrodonato
Contributor
Da diversi giorni decine di migliaia di persone, soprattutto studenti, manifestano nelle città della Thailandia contro la deriva autoritaria del paese.
Dopo giorni di proteste che hanno causato morti e feriti, la Nigeria ha sciolto la Squadra speciale anti-rapine (Sars), responsabile di abusi e omicidi.
Nel mare della Kamchatka alcune sostanze tossiche hanno già ucciso il 95% della fauna marina, mentre diversi surfisti sono finiti in ospedale. Ma non si capiscono ancora le cause.
La denuncia di brogli ha portato migliaia di persone in piazza in Kirghizistan, con scontri, un morto e oltre 600 feriti. Le elezioni saranno ripetute.
D’ora in poi i farmaci ormonali per le persone transessuali saranno gratuiti in Italia. Ne abbiamo parlato con l’avvocata e attivista Cathy La Torre.
Gli scontri in Nagorno Karabakh degli ultimi giorni sono la punta dell’iceberg di una storia di tensione che ha origine nell’Ottocento.
Il presidente della Cina Xi Jinping ha sorpreso la comunità internazionale, fissando l’obiettivo della carbon neutrality al 2060. Ora si attendono dettagli sul piano.
La costruzione voluta da al-Sisi di due autostrade a pochi metri dalle piramidi egizie rischia di deturpare il paesaggio di uno dei patrimoni dell’umanità.
Due soldati disertori del Myanmar hanno ammesso in un video di aver ricevuto ordini dai loro superiori di compiere il genocidio dei rohingya.
Si tratta di uno dei risarcimenti più alti nella storia Usa ai parenti di una vittima. L’accordo prevede anche una riforma della polizia locale.