
In Libano stanno creando brocche e bicchieri dalle macerie di vetro delle esplosioni
Un gruppo di cittadini libanesi sta riciclando le macerie di vetro delle esplosioni di agosto, così da dare loro nuova vita come oggetti domestici.
Luigi Mastrodonato
Contributor
Un gruppo di cittadini libanesi sta riciclando le macerie di vetro delle esplosioni di agosto, così da dare loro nuova vita come oggetti domestici.
La firma degli accordi di pace tra il governo del Sudan e i gruppi ribelli apre un nuovo capitolo per il paese dopo 17 anni di guerra civile.
Un incidente navale ha riacceso il focolaio tra Grecia e Turchia. Tra i terreni di scontro: pozzi energetici, Cipro, i migranti e la basilica di Santa Sofia.
La doppia esplosione di Beirut ha esacerbato la crisi economica e sociale del Libano. Le dimissioni del governo sono un gesto simbolico che servirà a poco.
Una flotta di 260 pescherecci, pelopiù cinesi, è stata avvistata a ridosso dell’area protetta delle Galapagos. Non è la prima volta che succede.
Il governo polacco si è detto contrario alla Convenzione di Istanbul sulla violenza contro le donne. Una scelta condivisa da Ungheria, Slovacchia e Turchia.
Decine di persone si sono ammalate per le esalazioni tossiche di una fabbrica di piombo, nella periferia di Mombasa. Ora un tribunale ha fatto giustizia.
Il Giappone è primo nella classifica 2020 sulla potenza dei passaporti, quarta l’Italia. Usa e Regno Unito stanno invece vivendo una crisi in questo senso.
Il Libano è in ginocchio dopo il crollo della lira libanese e la crisi economica si sta trasformando anche in un’emergenza sanitaria e ambientale.
Le negoziazioni per l’annessione unilaterale di Israele di parte della Cisgiordania palestinese proseguono. Ma il popolo palestinese non resta a guardare.