
La nostra rabbia è energia rinnovabile. Torna lo sciopero di Fridays for future
È il giorno dello sciopero globale di Fridays for future. Oltre 50 città italiane si uniscono ai cortei del mondo nella lotta alla crisi climatica.
Matteo Suanno
Editor
È il giorno dello sciopero globale di Fridays for future. Oltre 50 città italiane si uniscono ai cortei del mondo nella lotta alla crisi climatica.
Il candidato di governo è il vincitore delle elezioni in Nigeria. Ma il risultato di Tinubu, “il padrino di Lagos”, è stato contestato dalle opposizioni.
Una corsa a tre deciderà il prossimo presidente della Nigeria, futuro colosso mondiale. Il laburista Obi può stupire grazie al voto dei più giovani.
Una volontaria italiana a Gaziantep ci ha raccontato la prima notte dopo il terremoto che ha sconvolto la Turchia, trascorsa accampata con alcuni colleghi.
Dopo l’arresto del superlatitante Matteo Messina Denaro, restano da approfondire i presunti legami tra la cattura e la riforma dell’ergastolo ostativo.
Respinta la richiesta di sorveglianza speciale da parte della questura di Pavia per l’attivista di Ultima generazione che imbrattò il Teatro alla Scala.
Tra le più giovani prime ministre di sempre, in pochi anni Jacinda Ardern ha dato prova che una leadership risoluta ma umana è possibile.
La condanna a Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul strappata a Erdogan nel 2019, è un colpo all’opposizione in vista delle presidenziali. O forse no.
Da quando è diventato presidente della Guinea Equatoriale nel 1979, l’Italia ha avuto 33 governi. Lui, invece, è rimasto lì, impossessandosi dello Stato.
Una falla apertasi lungo l’oledotto Keystone ha causato la fuoriuscita di circa 2,2 milioni di litri di petrolio. È la perdita più grossa in dieci anni.