
Survival accusa l’Unesco di complicità negli abusi contro le popolazioni indigene di Asia e Africa
Secondo l’ong, diversi siti “naturali” riconosciuti come patrimonio Unesco in Africa e Asia sarebbero zone di guerra per i popoli indigeni.
Maurizio Bongioanni
Contributor
Secondo l’ong, diversi siti “naturali” riconosciuti come patrimonio Unesco in Africa e Asia sarebbero zone di guerra per i popoli indigeni.
L’Alta Corte del Regno Unito boccia il piano climatico del governo per la seconda volta in due anni, dando ragione agli attivisti climatici.
L’Arizona blocca la legge ottocentesca che vieta tutti gli aborti, che poche settimane fa era stata giudicata applicabile dalla Corte suprema.
Alla Reggia di Venaria, dove si è svolto il G7, non è stata invitata la società civile. Che ha protestato nelle piazze. Ecco cosa hanno chiesto.
Nel suo ultimo libro, edito in Italia da Einaudi, il giornalista francese fornisce il suo parere sul perché il nucleare non è un buon investimento per il clima.
Con un accordo unico nel suo genere, raggiunto fuori dalle aule dei tribunali, il Canada riconosce agli aborigeni la sovranità delle isole Haida Gwaii.
Sabato 20 aprile Torino ha celebrato la Giornata della Terra. A raccontare l’evento sono gli studenti di NextJournalist, il progetto LifeGate rivolto ai giornalisti del futuro.
In 30 giorni su 38, la domanda di elettricità in California è stata soddisfatta da fonti rinnovabili. In passato, raggiunto il record per brevi istanti.
Il Mase chiede 221 integrazioni ai proponenti del ponte sullo stretto. Per le associazioni ciò dimostra che il progetto “non sta in piedi”.
La giunta di Vito Bardi proroga la concessione a Total fino al 2028. Ma il documento della Regione Basilicata prevede la possibilità di estrarre petrolio fino al 2068.