
Il Piano Mattei è legge, ma non si sa in che modo passerà dalle parole ai fatti
La Camera ha approvato il Piano Mattei, col quale il governo punta a collaborare con l’Africa. I fondi sono stanziati, ma ora bisogna capire cosa fare.
Maurizio Bongioanni
Contributor
La Camera ha approvato il Piano Mattei, col quale il governo punta a collaborare con l’Africa. I fondi sono stanziati, ma ora bisogna capire cosa fare.
La Norvegia vuole estrarre minerali utili per la transizione ecologica basata sulle rinnovabili. Ma le preoccupazioni per i costi ambientali sono forti.
L’Arabia Saudita entra nel settore dei minerali critici e annuncia innovazioni estrattive con droni e AI. Ma parla anche di cattura e stoccaggio di CO2.
Pubblicata la mappa dei 51 siti idonei a ospitare il deposito nazionale delle scorie nucleari. Ma nessuno di questi vuole ospitarlo.
I migranti climatici ci sono anche in Italia e si spostano dalle città alle aree interne: nella metromontagna. La politica deve occuparsi anche di loro, preventivamente.
Il neopresidente Javier Milei annuncia misure drastiche per risollevare l’economia. L’opposizione lo accusa di aver elaborato un “piano di battaglia contro i lavoratori”.
Ilaria Salis è accusata di aver aggredito dei neonazisti. In attesa del processo, è in carcere da 10 mesi in condizioni detentive disumane.
Il Parlamento del Brasile approva la legge con il marco temporal, nonostante il veto di Lula e il parere contrario della Corte suprema. I popoli indigeni sono in pericolo.
L’organizzazione Iucn ha aggiornato la Lista rossa delle specie a rischio. Su 14.898 specie di pesci d’acqua dolce, 3.086 rischiano di scomparire.
Durante la Cop28 di Dubai, i rappresentanti arabi dell’Opec si sono riuniti a Doha per far fronte unico contro il phase out dei combustibili fossili.