
Coltan, un minerale indispensabile alla transizione ma ancora poco sostenibile
Il coltan è un minerale raro ma indispensabile nella transizione energetica. La sua filiera, però, deve diventare più sostenibile.
Maurizio Bongioanni
Contributor
Il coltan è un minerale raro ma indispensabile nella transizione energetica. La sua filiera, però, deve diventare più sostenibile.
Al largo delle isole ci sono due grandi barriere coralline, a 370 metri di profondità. Sono più protette dagli effetti dei cambiamenti climatici, per ora.
“100% riciclato e riciclabile” sulle etichette delle acque minerali in plastica sono claim falsi. Altroconsumo segnala le aziende alle autorità.
Le temperature registrate finora stabiliscono che il 2023 diventerà l’anno più caldo mai registrato prima, superando il 2016. I dati del Copernicus climate change service.
I danni e le vittime in Toscana sono un quadro già visto di recente. La colpa è di tanti fattori, tra cui il clima, il cemento e l’inazione politica.
In un documento interno, il ministero dice che è la soluzione più auspicabile per la sicurezza di Israele. Ma il governo dice che “è solo una proposta”. L’Egitto intanto schiera i carri armati.
Un comportamento migliore, anche sulle strade: è ciò che caratterizza chi usa la bici. Lo dice uno studio del Journal of environmental psychology.
È stato pubblicato il nuovo rapporto Ispra sul consumo di suolo. Città troppo calde e impermeabili, sempre meno aree agricole e servizi ecosistemici.
La sentenza del Consiglio di Stato sul lago di Vico obbliga la regione Lazio ad attivarsi in difesa del bacino idrico inquinato dalla coltivazione intensiva di nocciole.
Il direttore e fondatore di Cinemambiente, Gaetano Capizzi è morto il 24 ottobre 2023. Grande è stato il suo impegno nel cinema indipendente e ambientale.