
Le navi da crociera e il turismo marittimo stanno inquinando le città europee
218 navi da crociera in Europa hanno emesso tanto zolfo quanto un miliardo di automobili. Barcellona il porto più inquinato, Venezia un caso virtuoso.
Maurizio Bongioanni
Contributor
218 navi da crociera in Europa hanno emesso tanto zolfo quanto un miliardo di automobili. Barcellona il porto più inquinato, Venezia un caso virtuoso.
Secondo un studio del World weather attribution, le ondate di calore di luglio in Europa sarebbero impossibili senza l’effetto dei cambiamenti climatici.
Una società filippina annuncia un progetto rinnovabile con gli Yindjibarndi. Un successo dopo anni di violazioni dei diritti dei nativi in Australia.
Prevenire gli incendi conviene. Inoltre, per Pefc, i boschi certificati sono interessati in misura fino a 9 volte inferiore dai roghi.
Nel nuovo Pniec non si specifica come uscire dai combustibili fossili e accelerare sulle rinnovabili. Un approccio conservativo e lontano dagli obiettivi sul clima.
Il trasporto marittimo rappresenta il 2,5 per cento di emissioni di gas serra annuali. Se non si interverrà, cresceranno del 250 per cento entro il 2050.
Il rigassificatore è un impianto capace di trasformare il gas naturale liquefatto (Gnl) in gas. In Italia ce ne sono tre, ma la questione è dibattuta.
Un’ondata di caldo estremo sta attraversando l’Europa. Temperature massime giornaliere almeno 3 volte più probabili a causa dei cambiamenti climatici.
Il responsabile delle rinnovabili di Shell si è dimesso perché la società anglo-olandese ha deciso di ridurre i suoi precedenti piani sulle fonti verdi.
La Commissione europea propone una legge per il ripristino del suolo degradato, per tutelare la sicurezza alimentare. Ma per molti ci sono poche ambizioni.